Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, Salva il suolo con Legambiente

print26 aprile 2017 10:31
Roma, Salva il suolo con Legambiente
(AGR) Nella giornata mondiale della Terra, Legambiente, anche a Roma e nel Lazio, come in tutta Italia, si è impegnata nella raccolta delle firme per la petizione europea salvailsuolo.it per fermare il consumo di suolo. Ma ha anche puntato l'attenzione su uno dei suoli minacciati più pesantemente, quello di Tor di Valle, dove i volontari dell'associazione hanno steso lo striscione "Salva il Suolo" contro il consumo di 354.000 metri quadri che sparirebbero con il progetto stadio della Roma.


"Oggi migliaia di persone si sono avvicinate ai nostri banchetti su tutto il territorio per firmare contro il consumo di suolo - ha commentato Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio - e abbiamo voluto portare lo striscione SALVA IL SUOLO, in un luogo ormai simbolo del consumo di suolo nel Lazio, a Tor di Valle, dove si prevede di consumare oltre 350mila metri quadri di terreno, con un diluvio di cemento che qualcuno chiama Stadio della Roma".


Volontari dei circoli sono stati presenti dovunque per i banchetti salvailsuolo: da Anagni con il circolo locale, a Capocotta con il circolo Litorale Romano, a Terracina con il circolo Pisco Montano, e ancora dal Pigneto con Legambiente Città Futura, al Pincio a Roma con tanti volontari insieme anche al circolo Parco della Cellulosa, sono state migliaia le firme raccolte; si potrà firmare anche domani, sempre al Pincio, nell'ambito del grande Villaggio della Terra.


"Oltre alle firme raccolte - conclude Scacchi - e ad aver puntato l'attenzione sul suolo minacciato, siamo anche fieri di aver contribuito a ripulire per l'occasione un'area della Riserva dell'Aniene, perché non manchi mai un ruolo fondamentale della cittadinanza attiva nella riqualificazione dei territori".


L'associazione del cigno verde infatti, sempre a Roma nel quartiere Nomentano, ha pulito anche una porzione della Riserva dell'Aniene vicino il Ponte Nomentano, nell'ambito di "Aree Verdi e Parchi Puliti" iniziativa in collaborazione con RomaNatura, Regione Lazio e Ama Spa e con l'impegno per questa giornata, dei volontari dell'azienda IGT sed di Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE