Roma, rischio idrogeologico, al via il monitoraggio satellitare

“Per i prossimi due anni, grazie ad un accordo non oneroso con l’Università, la città potrà avvalersi di un efficace supporto tecnico-scientifico per le attività di Protezione Civile” – ha detto il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca nell’esprimere il grande interesse di Roma Capitale per un progetto di estrema attualità nelle sue possibili applicazioni al servizio dei cittadini e del territorio.
Nell’ambito della conferenza stampa è stato proiettato il video del progetto, presentate le attività specifiche della Protezione Civile di Roma Capitale e i risultati di alcuni studi su porzioni di territorio comunale effettuati dall’Università La Sapienza di Roma (DICEA) mediante la tecnica di interferometria differenziale (DINSAR). (Fonte comune di Roma)