Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, rischio idrogeologico, al via il monitoraggio satellitare

print15 giugno 2016 13:00
Roma, rischio idrogeologico, al via il monitoraggio satellitare
(AGR) Presentati, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, il progetto I.MODI (vincitore del bando europeo ‘H2020 SME-Instruments Phase 2’) e la tecnica DINSAR. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato la Protezione Civile di Roma Capitale, l’Università ‘La Sapienza” – Dip.to Ingegneria civile, edile e ambientale (DICEA) e lo spin-off Survey Lab S.r.l.

“Per i prossimi due anni, grazie ad un accordo non oneroso con l’Università, la città potrà avvalersi di un efficace supporto tecnico-scientifico per le attività di Protezione Civile” – ha detto il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca nell’esprimere il grande interesse di Roma Capitale per un progetto di estrema attualità nelle sue possibili applicazioni al servizio dei cittadini e del territorio.

Nell’ambito della conferenza stampa è stato proiettato il video del progetto, presentate le attività specifiche della Protezione Civile di Roma Capitale e i risultati di alcuni studi su porzioni di territorio comunale effettuati dall’Università La Sapienza di Roma (DICEA) mediante la tecnica di interferometria differenziale (DINSAR). (Fonte comune di Roma)

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE