Roma, pedonalizzazione del centro, tutti mobilitati

24 settembre 2012 13:14
(AGR) Per il Colosseo e i Fori Imperiali pedonalizzati, Legambiente scrive una lettera aperta al mondo della cultura romano, chiedendo la firma a sostegno della delibera di iniziativa popolare. Ecco il testo della missiva. “L'area del Colosseo, dei Fori Imperiali, del Foro Romano e del Circo Massimo costituisce un patrimonio unico al mondo, meraviglioso scenario di tante opere d'arte, del cinema, della musica, della letteratura antica e moderna. Una ricchezza storica, artistica, paesaggistica e monumentale, la cui integrità è minacciata dall'intenso traffico che la attraversa, dall'inquinamento e dalle vibrazioni che provocano croste nere sui monumenti, incrementando il rischio di decadimento. Già trent'anni fa Giulio Carlo Argan coniò lo slogan “O i monumenti o le automobili”; in quegli stessi anni, presero forma le idee di Leonardo Benevolo e il progetto Fori di Antonio Cederna per “un parco archeologico senza pari al mondo”.E' venuto, allora, davvero il momento per realizzare il sogno della pedonalizzazione dell'area di via dei Fori imperiali. Per questo Legambiente ha deciso di promuovere una proposta di Delibera di Iniziativa Popolare, un'iniziativa per coinvolgere i cittadini attraverso la raccolta delle almeno 5 mila firme necessarie, per riavviare una discussione che non può attendere oltre.Il mondo della cultura, dello spettacolo, dell'arte gioca evidentemente un ruolo fondamentale nella campagna per pedonalizzare il Colosseo, questa scelta non è un fatto “tecnico” ma indica piuttosto un'idea di città migliore e più vivibile che deve allargarsi ai quartieri, alle periferie. Per questo, ci piacerebbe molto poter contare sulla firma di molti di voi a sostegno di questa iniziativa.” Per adesioni, i contatti di Legambiente Lazio sono Tel. 06.85358051/77 E-mail posta@legambientelazio.it>Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti