Roma, parchi sicuri insieme all'agricoltura
Conservazione della biodiversità, valorizzazione delle risorse naturali e promozione dello sviluppo economico delle realtà agricole del territorio. Sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa fra RomaNatura e Associazione Produttori Agricoli dell’Acquafredda


il presidente di Roma Natura Gubbiotti
(AGR) Conservazione della biodiversità, valorizzazione delle risorse naturali e promozione dello sviluppo economico delle realtà agricole del territorio. Sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa fra RomaNatura e Associazione Produttori Agricoli dell’Acquafredda. "In questo periodo di look down, queste realtà sono state particolarmente significative nel tenere vivi luoghi che non essendo più fruibili rischiavano molto, e hanno saputo anche essere vicine alle persone con la spesa a domicilio o esperienze di spesa sospesa- dichiara Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura- hanno rappresentato per il mondo dei parchi un forte contributo di sorveglianza e oggi che finalmente siamo potuti tornare a far fruire le nostre aree, vogliamo rilanciare tantissime iniziative esaltando la collaborazione con le realtà territoriali.
"L’agricoltura sostenibile, di qualità, biologica, il suo ruolo nella produzione di cibo e di gestione dell’ambiente e del territorio, di creazione di occupazione e di servizi alla persona, acquistano un ruolo fondamentale per la qualità della vita nella prospettiva ambiziosa di apportare innovazione nella creazione di nuovo valori ambientali, economici e sociali. Perché è indubbio che integrare la tutela del patrimonio rurale e zootecnico, con iniziative di agricoltura e zootecnia sostenibili e fortemente relazionate con il contesto urbano, rappresenta un valore aggiunto in termini di qualità della vita- aggiunge Gubbiotti- ma i parchi oggi rappresentano anche un volano economico e occupazionale, che collegano la conoscenza e la tutela della biodiversità alla promozione dei territori e alla valorizzazione economica del capitale naturale. Noi crediamo che si debba sostenere la crescita delle imprese e la creazione di nuova occupazione e per questo servono investimenti, credito e un rapporto più semplice tra associazioni, produttori agricoli, allevatori e Istituzioni, tutelare l’ambiente e la biodiversità nelle aree protette attraverso buone pratiche agricole e zootecniche, creare nuova occupazione e valorizzare le comunità locali. Come spesso ripetiamo, oggi i parchi oltre che proseguire in un’opera di conservazione e protezione, devono raccogliere anche la sfida del sociale e cioè essere promotori di uno sviluppo locale sostenibile, di una migliore qualità della vita delle persone. Le alleanze diventano la vera opportunità e la strategia necessaria, a partire da quelle con i soggetti che sui nostri terrori operano ogni giorno".