Roma, luci spente al Colosseo per Earth hour

Dalla Torre Eiffel alla Sydney Opera House, dallo stadio Bird's Nest di Pechino al Burj Khalifa di Dubai (l’edificio più alto del mondo) e poi in Italia decine di monumenti e piazze tra cui il Colosseo a Roma, le luci di Piazza San Marco a Venezia, il Castello Sforzesco e UniCredit Tower a Milano, la Mole Antonelliana a Torino, 8 simboli a Firenze tra cui Palazzo Vecchio e il Davide a P.zzale Michelangelo, la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Maschio Angioino e Castel dell’Ovo a Napoli, il Santuario di Santa Rosalia a Palermo, il Palazzo Civico a Cagliari. Una ‘ola di buio’ di un’ora come ‘gesto di solidarietà’ per il pianeta e per esortare individui, aziende e governi in tutto il mondo a contribuire nelle discussioni e nella ricerca di soluzioni per costruire un futuro sano e sostenibile per tutti.
La manifestazione centrale dell’edizione italiana si svolgerà a Roma al Colosseo con lo spegnimento insieme a Paolo Nespoli, l’astronauta ESA protagonista della missione VITA dell’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), e la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi. Dalle 20.30 davanti al Colosseo prenderà anche il via alla “Pedalata per il Clima”, una manifestazione totalmente gratuita a cui hanno già aderito oltre 1000 cittadini. Il corteo di bici si snoderà lungo le vie storiche della capitale e raggiungerà alle 21.30 la Basilica di San Pietro, anch’essa spenta per l’Ora della Terra, dove si assisterà alla sua riaccensione. A Roma si spegneranno anche diversi palazzi istituzionali: Quirinale, Camera, Senato, Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio.