Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, le api sentinelle dell'ambiente

print30 maggio 2018 13:38
Roma, le api sentinelle dell'ambiente
(AGR) Il Progetto annunciato dall’Amministrazione capitolina, con il quale la Commissione Ambiente di Roma si propone di attivare una rete di monitoraggio per misurare lo smog della Città Eterna, viene letto con entusiasmo dalla FAI-Federazione Apicoltori Italiani che, da anni, è impegnata su questo versante.

“Apprezzo molto questa particolare e concreta attenzione alla nostra idea – dichiara Raffaele Cirone, presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani – tanto più che giusto qualche giorno fa ho avuto il piacere di condividere la nostra lunga esperienza con l’assessore regionale all’Agricoltura e Ambiente, Enrica Onorati, che è venuta in visita al nostro apiario urbano sperimentale, attivo dal 1980 sul terrazzo di Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura”.“Sono certo che l’ammirazione che l’assessore ha mostrato per la nostra esperienza – sottolinea ancora Raffaele Cirone – potrà presto tradursi in una operosa e costruttiva collaborazione: i nostri alveari insieme a quelli di tanti altri soggetti attivi su Roma, impegnati con l’allevamento urbano delle api, costituiscono un patrimonio al servizio della collettività. Tema, questo del biomonitoraggio della Città eterna, che abbiamo peraltro avuto modo di portare anche all’attenzione dell’Arma dei Carabinieri con la quale è già attiva una specifica convenzione”.

“E’ giunta l’ora - conclude il presidente della Federazione Apicoltori Italiani - di mettere a sistema questo patrimonio di esperienze e finalmente partire con un progetto condiviso e finalizzato non solo a misurare il tasso di inquinamento, ma anche a migliorare il servizio di impollinazione delle tante risorse vegetali che la nostra città offre”. In fondo è questo il vero mestiere dell’ape italiana che vola anche sui tetti di Roma!

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE