Roma, in bici è...bello
(AGR) Prendere i mezzi pubblici o andare a piedi e in bicicletta serve a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, oltre a contribuire al benessere fisico e mentale di tutti. Per il secondo anno consecutivo, Roma Capitale aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile “In città senza la mia auto”, evento promosso dalla Commissione Europea con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.Nel 2009, per la prima volta nella storia di Roma, l’Amministrazione ha varato un Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile organizzando in un disegno unitario tutti gli interventi sulla mobilità pubblica e privata. Le misure adottate da Roma Capitale contemplano molteplici opere, in parte già realizzate o in fase di compimento: lo sviluppo della rete della Metropolitana di Roma, che sarà incrementata del 50%; la realizzazione dei Corridoi della Mobilità (percorsi protetti per il transito dei mezzi del trasporto pubblico); lo sviluppo della Rete Tranviaria; il nuovo regolamento per l’accesso dei mezzi adibiti al carico e scarico merci nelle Ztl; l’implementazione del servizio Car Sharing; 15 progetti di supporto alla mobilità aziendale (www.carpooling.roma.it); la realizzazione degli Hub della Mobilità (piazza Cavour e Villa Borghese); una nuova regolamentazione per la circolazione dei pullman turistici all’interno delle Ztl; l’installazione di 200 nuove colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, che hanno la facoltà di circolare gratuitamente all’interno delle Zone a Traffico Limitato, e infine il nuovo piano della ciclabilità, che prevede la realizzazione di oltre mille chilometri di piste.L’assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma, e l’assessore all'Ambiente, Marco Visconti, hanno illustrato in Campidoglio le iniziative di Roma Capitale in programma, fino al 23 settembre, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.Quest’anno l’argomento scelto è “Muovendosi verso la giusta direzione”, che intende evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di un efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano, per gli spostamenti quotidiani.
INIZIATIVE VALIDE FINO AL 22 SETTEMBRE>
• Eataly, piazzale XII Ottobre 1492 – Sconto del 10% su corsi didattici ed eventi per i possessori di Metrebus Card.
• Car Sharing – Sconto del 50% per tutti coloro che sottoscriveranno un abbonamento annuale.
INIZIATIVE VALIDE FINO AL 21 SETTEMBRE>
• NTV-Hertz-Enel, Casa Italo Stazione Ostiense – Sconto del 10% sul noleggio delle Smart elettriche per i clienti di Italo e Hertz.
• Polo Museale Atac, stazione Porta San Paolo – Ingresso gratuito per i possessori di abbonamenti o biglietti.
INZIATIVE DI MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE>
• Car Sharing – I clienti potranno utilizzare il servizio pagando le tariffe orarie festive.
INIZIATIVE DI GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE>
• Polo Museale Atac, via Bartolomeo Bossi, 7 – Nella giornata dedicata ai Mobility Manager, collegamento in video conferenza con gli assessorati alla Mobilità di Milano e Bari sul tema ‘Strategie di sostenibilità cittadina a confronto’.
• Polo Museale Atac, via Bartolomeo Bossi, 7 – Inaugurazione di ‘Atac: la città, le persone, l’azienda’, rassegna fotografica con immagini dell'archivio storico della società del trasporto pubblico di Roma Capitale. La rassegna durerà fino al 19 ottobre.
INIZIATIVE DI VENERDÌ 21 SETTEMBRE>
• Campidoglio, Sala delle Bandiere – Conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto ‘Logeco’ e del protocollo d’intesa per gli incentivi destinati all’acquisto di mezzi sostenibili per il trasporto merci.
• Roma Metropolitane, via Tuscolana 171/173 – Illustrazione delle attività in corso con la possibilità di domande e risposte con i tecnici dell’azienda; proiezioni di video e diapositive; esposizione di lavori realizzati dai ragazzi delle scuole romane nell’ambito del progetto didattico ‘La Talpa Salvatraffico’.
• Gianicolo, piazzale Garibaldi – Green Zone, esposizione di mezzi elettrici ed ibridi con servizio di test drive a cura di ‘Ruote per aria’ in collaborazione con Enel. L’iniziativa terminerà il 23 settembre.
INIZIATIVE DI SABATO 22 SETTEMBRE>
• Fori Imperiali – Nell’ambito della ‘Giornata europea senza auto’, viene allestita un’area espositiva ed informativa a cura di Roma Capitale e ministero dell’Ambiente.
• Municipi – Chiusura al traffico di una piazza o via in 14 Municipi di Roma Capitale con l’organizzazione di spazi espositivi ed eventi in collaborazione con Enel, Ruote per aria e BiciRoma. Gli eventi si terranno in piazza Verdi (II), piazza Bologna (III), Porta di Roma (IV), parco Baden Powell (VI), isola pedonale Pigneto (VI), via Turano (VII), largo Monreale (VIII), piazza San Giovanni Bosco (X), via Caffaro (XI), piazza Cina (XII), piazza Tor San Michele (XIII), piazza delle Vaschette (XVII), largo Arturo Donaggio (XIX).
INIZIATIVE DI DOMENICA 23 SETTEMBRE>
• Conferenza stampa del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini.
• Fori Imperiali-Appia Antica – Pedalando per Roma, biciclettata culturale con guida a cura di Passeggiate per Roma.
• Fori Imperiali-Lago di Bracciano – Ciclabilitati! Iniziativa di BiciRoma.
Fonte Comune di Roma>