Roma dichiara guerra agli storni

La tecnica di allontanamento è quella del distress call che consiste nel diffondere, attraverso megafoni amplificati, il verso dello storno che segnala al gruppo un pericolo imminente e che determina l’abbandono degli storni dai luoghi trattati. Un metodo che rispetta gli animali e salvaguarda l’ambiente.
Per tutte le altre segnalazioni, riguardanti la presenza di ratti , zanzare, blatte e colombi, va utilizzata l’email: ld.ambiente@comune.roma.it ed ai numeri telefonici del Servizio URP (06.6710.5457 - 06.6710.71253 ed il Fax: 06.6710.71254)
Gli interventi di derattizzazione del Dipartimento Tutela Ambientale in collaborazione con AMA SpA proseguono con il posizionamento di esche rodenticide nelle caditoie e di dispenser nelle scuole e nel territorio capitolino. Effettuati trattamenti e controlli ambientali in 200 istituti scolastici. Due le azioni: attento rilevamento delle cause dell’infestazione al fine di suggerire tutte quelle modifiche strutturali per limitare il fenomeno; posa in opera delle esche ratticide in maniera tale da eliminare ogni rischio che queste possano essere raggiunte e toccate dai bambini.
Continua inoltre il controllo della diffusione della zanzara tigre con interventi larvicidi nelle caditoie stradali e nelle pertinenze esterne delle scuole utilizzando un prodotto biologico innovativo dotato di un’elevata efficacia e la campagna di sensibilizzazione con la distribuzione del larvicida biologico Bacillus Thuringiensise e del repellente naturale a base di olio di Neem (RP03 Human Care) (Fonte comune di Roma).