Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Roma, a Colli Aniene stop al porta a porta, tornano i cassonetti

Marcia indietro di 13 anni da parte dell'AMA che a Colli Aniene sospende la raccolta porta a porta e ritorna ai cassonetti. Legambiente: se la raccolta non funziona bisogna lavorare per migliorarla, non chiuderla. PdAMA: quanto sta accadendo è assurdo

printDi :: 30 settembre 2020 15:58
Roma, a Colli Aniene stop al porta a porta, tornano i cassonetti

(AGR) A Colli Aniene, quartiere nella zona est di Roma tra la Via Tiburtina e l’A24 nel IV Municipio, si torna incredibilmente ai cassonetti stradali! Colli Aniene è stato uno dei primissimi quartieri della capitale dove fu inaugurato il Porta a Porta, era il 2007 e lì, con il cambio di modello virtuoso di allora, la percentuale di differenziata passò dal 17% al 63%, ma da oggi, come già annunciato tra le polemiche a maggio scorso dal Campidoglio, e come indicato ora ai cittadini residenti, tornano i cassonetti e addio al primo porta a porta di Roma.

“Così, a Roma, torniamo indietro di 13 anni in un colpo solo - dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio - da un lato si discute di una nuova Malagrotta, dall'altro la Capitale rinuncia come se niente fosse a una delle prime, riuscitissime, raccolte porta a porta: impossibile fare di peggio nella gestione dei rifiuti. Se la raccolta domiciliare non funziona a dovere, bisogna lavorare per farla funzionare, invece a Roma arriva anche questa ulteriore, sciagurata decisione. Quello che sta avvenendo è inverosimile se pensiamo a quanto, in Campidoglio, ci si sia riempita la bocca negli ultimi anni di politiche rifiuti zero, obiettivi oltre il 70% di differenziata e promozione dell’economia circolare; invece qui siamo all’anno zero nella gestione dei rifiuti, la percentuale di differenziata è paralizzata intorno al 45% e invece dei nuovi impianti per l’economia circolare come i biodigestori anaerobici, si parla solo di una nuova discarica a Malagrotta. Grazie a quanto fatto da questa amministrazione sui rifiuti, invece di una ripartenza sostenibile e una riconversione ecologica dell’economia, sprofondiamo indietro di 13 anni”.

 
A Legambiente si aggiunge lo sfogo del circolo Pd dell'AMA. "Quello che sta accadendo nel IV municipio a Colli Aniene è un fatto assurdo, - scrive Flavio Vocaturo -  l'Ama sta tornando ai cassonetti stradali eliminando il porta a porta. Questo accadrà già da questa settimana e la questione colpisce per il fatto che gli operatori del settore sono anni che mandavano segnali che il porta a porta, gestito in questa maniera, non avrebbe portato risultati. Con gli stessi costi e lo stesso personale impiegato per Roma, avremmo potuto ottenere migliorie sulla pulizia delle strade e sul controllo della differenziata, quartiere per quartiere , municipio per municipio. Ora ci chiediamo : Dopo il IV municipio, anche tutta Roma tornerà ai cassonetti stradali ? Crediamo che sarà difficile evitare che così non sarà, ma pretendiamo una risposta dal Campidoglio che aveva fatto un suo cavallo di battaglia la raccolta differenziata e la pulizia"

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE