Rivoluzione verde e transizione ecologica, patto tra Ministero e Arma dei Carabinieri
Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha presentato questa mattina ai militari dell'Arma la mission "Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica". Per portare a termine la missione sono stati destinati 69 miliardi di euro per migliorare sostenibilità sistema economico.


un albero per il futuro
(AGR) Il Ministro della Transizione Ecologica, Dott. Roberto Cingolani ha incontrato stamane presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, i vertici dell’Arma e, in particolare, gli addetti del comparto della Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dell’Arma. Presenti anche gli Ufficiali frequentatori del 14° corso di specializzazione per “Addetti al Comando Carabinieri Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica”. Nel corso dell’incontro il Ministro ha illustrato la missione “Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica” di competenza del dicastero, inserita nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Ambiente.
A tale strategica missione, ha spiegato il Ministro Cingolani, sono stati destinati 69 miliardi di euro d’investimenti europei, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa ed inclusiva. “Bisogna realizzare il pnrr in tempi stretti. Dovremo essere perfetti e velocissimi. Sono misure che andranno a impattare enormemente sul funzionamento del Paese e non possiamo fallire. Abbiamo bisogno di voi.”
Il Ministro è stato accolto dal Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Teo Luzi, con il quale, a inizio lavori, ha sottoscritto un protocollo d’intesa che coinvolge anche il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa e il Ministero per le Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, per promuovere il comparto di specialità dell’Arma, riqualificando il Centro di Addestramento Forestale di Sabaudia a Centro di Eccellenza Interazionale in materia ambientale, forestale, di biodiversità e di gestione di aree naturali, a connotazione addestrativa.