Rifiuti, Montino diffida la Raggi.... per ipotesi Pizzo del Prete

La cartografia predisposta, si legge infatti nella lettera firmata da Montino, “risulta essere tuttora fortemente carente sotto il profilo tecnico, non riportando le previsioni del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR), la situazione vincolistica segnalata dalla Soprintendenza Archeologica né la presenza degli elementi sensibili segnalati dal Comune”.
Eppure le osservazioni del Comune di Fiumicino e della Soprintendenza vengono citate nella determinazione 5545 del 20 dicembre 2018 ma le uniche esaminate e dettagliate nella cartografia sono quelle presentate dal Comune di Magliano Romano.“Appare quindi curioso che la determinazione de quo venga definita quale mero atto gestionale privo di discrezionalità – continua il testo inviato alla sindaca Raggi -. Tutto lascia invece credere che a monte del materiale prodotto ci siano state scelte ben precise, e si sollevano dubbi circa la competenza dell'organo che ha proceduto all'approvazione delle cartografie, redatte peraltro da dipendente privo di adeguata qualifica professionale, che per gli atti di pianificazione deve essere la laurea in ingegneria o in architettura”.
La lettera è stata inviata anche alla Regione Lazio e al Ministero dei Beni culturali, che il sindaco Montino invita “a sollecitare la Città Metropolitana a procedere come richiesto, facendo presente che la cartografia redatta deve essere integrata con le previsioni del PTPR, con la situazione vincolistica segnalata dalla Soprintendenza Archeologica e con la presenza degli elementi sensibili segnalati dal Comune”.
“Ribadisco che tutto questo – conclude Montino – è in netta contraddizione con gli sforzi che questa Amministrazione sta facendo, ormai da sei anni, proprio sul fronte dei rifiuti, del riciclo e della raccolta differenziata. Sforzi che sono stati riconosciuti perfino da organizzazioni severe come Legambiente e che ci hanno permesso di superare la soglia dell’80% di differenziata”.