Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Rifiuti, al via il nuovo piano regionale

print27 novembre 2014 18:37
(AGR) “Con l’approvazione delle Linee Guida per la prevenzione e riduzione dei rifiuti presentate questa mattina, la Regione Lazio fa un altro passo importante verso una nuova gestione dei rifiuti. Una gestione più virtuosa rispetto al passato che recupera i ritardi accumulati negli anni passati, essendo tra le prime e poche Regioni ad aver compiuto questo passaggio, come stabilito dal nuovo piano di prevenzione e riduzione nazionale di ottobre 2013.

Si tratta di linee, quindi, che non rimarranno sulla carta, come molto spesso accade, ma che da subito saranno applicate e finanziate a partire da due azioni importanti. La prima si sostanzierà con la firma di un protocollo d’intesa con la grande distribuzione organizzata per la riduzione degli imballaggi dei rifiuti elettrici ed elettronici, la lotta allo spreco degli scarti alimentari, tema quest’ultimo al centro della settimana europea della riduzione dei rifiuti in corso di svolgimento. La seconda riguarderà la realizzazione di centri del riuso. Tutto questo comporterà molti vantaggi ambientali, come dimostra la diminuzione del 5% dei rifiuti, che si ottiene dall’unico centro di preparazione al riutilizzo presento a Venezia, e si potrà creare anche nuova occupazione: la stima effettuata dalla commissione Ambiente europea è di 800 mila posti di lavoro in Europa, ottenibili dal settore del riutilizzo.

Le linee guida comprendono sia misure generali che specifiche.

Tra quelle generali sono previsti interventi e adeguamenti legislativi e si punta su formazione, informazione, educazione, promozione e ricerca.

Le specifiche prevedono, tra l’altro, la sottoscrizione di protocolli specifici, vendita di prodotti sfusi, la promozione di buone pratiche per la diminuzione della produzione dei rifiuti inerti, la diffusione di marchi ecologici nel settore turistico, un marchio regionale di sostenibilità ambientale, gestione ecosostenibile delle mense pubbliche, GPP acquisti verdi per la pubblica amministrazione, iniziative a sostegno del compostaggio, incentivi di punti vendita a Km 0 e molto altro.

Abbiamo voluto presentare queste linee guida nell’ambito della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti per sottolinearne ancora di più l’importanza e il lavoro fatto in questi mesi dalla Regione Lazio e per questo ringraziamo il Presidente Zingaretti e l’Assessore Civita, per aver voluto intraprendere questa strada. Una strada attraverso la quale possiamo rilanciare con convinzione l’immagine dei rifiuti che generano lavoro e contribuiscono alla crescita. In un Lazio attento alla legalità, dove politiche serie come questa e il superamento delle discariche sono strumenti per sconfiggere l’illegalità presente nel settore, e dove la Regione si conferma capace di cogliere le innovazioni e collaborare con i Comuni puntando sull’ambiente per rilanciare l’economia”.Così riferiscono in una nota congiunta Riccardo Valentini e Cristiana Avenali, rispettivamente  capogruppo di Per il Lazio  e consigliera di Per il Lazio e componente della Commissione Ambiente al Consiglio regionale intervenuta questa mattina alla conferenza stampa presso la Regione Lazio, con il Presidente Zingaretti, l’Assessore Civita.

 

 

 

 

 

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE