Puliamo il Mondo 2016

kroton, Megale Hellas, Oikoumene e la tragedia insensata
“Il numero sempre maggiore delle iniziative nel Lazio ci dimostra, ancora una volta, la straordinaria forza del volontariato - dichiara Roberto Scacchi Presidente di Legambiente Lazio - l’impegno delle migliaia di persone in tutta la regione ci racconta una società civile forte, sana e pronta a scendere in campo contro ogni pregiudizio e nonostante tutto. Dal successo di questa edizione si riparta ancora più decisi nell’affrontare i problemi di Roma e del Lazio perchè Puliamo il Mondo sia punto di partenza per comitati, associazioni, cittadini e studenti. Soprattutto alle amministrazioni, in testa quella della capitale, chiediamo di rimettere al centro delle politiche una sana gestione del ciclo dei rifiuti e che contribuisca al ritorno alla bellezza dei territori”.
La giornata di ieri è iniziata con la pulizia dell’Acquedotto Alessandrino organizzata dal circolo di Legambiente “Città Futura” in collaborazione con l’Associazione Culturale Islamica in Italia e trasmessa in diretta durante la trasmissione “Ambiente Italia” in onda su RaiTre. “La pulizia a Centocelle non è stata solo l’occasione per ripulire un gioiello archeologico della nostra città - prosegue Roberto Scacchi - ma anche per lavorare insieme ad una comunità islamica ansiosa di dimostrare che la città è di chi la abita e di chi se ne prende cura. Il degrado e le difficoltà si sconfiggono anche abbattendo i muri della paura e del razzismo e rimboccandosi le maniche insieme.”Sempre a Roma, a Garbatella, il circolo locale ha ripulito il Parco di via Rosa Raimondi Garibaldi, al parco Avolio è stata la volta del circolo “IX Municipio” e a Monteverde il circolo “Ilaria Alpi ha ripulito Villa Flora. Infine, nel parco dell’Acquafredda il comitato locale si è dedicato alla pulizia in sinergia con l’Ente Regionale Roma Natura. Nel resto del Lazio il circolo di Latina “Arcobaleno” ha tirato a lucido Piazza Udine, viale Pierluigi da Palestrina, il Quartiere Nicolosi, Piazza del Quadrato, Borgo San Michele e il Piazzale della stazione di Latina Scalo. A Terracina il circolo “Pisco Montano” ha ripulito il Parco del Montano che grazie alla pulizia ha riaperto dopo sette anni e a Genzano il circolo “Appia Sud” ha ripulito via Vittorio Veneto e Via Oliata. Puliamo il Mondo si è svolta a Roma con il supporto di Ama Spa e nei Parchi di Roma con il sostegno dell'Ente Regionale RomaNatura.
Puliamo il Mondo è realizzata in collaborazione con la TGR Rai che ne è Media Partner e con il patrocinio di: Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite).