Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Plastica sulle spiagge del Lazio, scende in campo la Regione

print19 giugno 2019 16:35
Plastica sulle spiagge del Lazio, scende in campo la Regione
(AGR) Stanziati fondi per un milione di euro per la bonifica delle spiagge del litorale laziale. In particolare, saranno: centoventritremila euro per il X Municipio, 83mila per Fiumicino, 90mila per Civitavecchia e Santa Marinella. E ancora 24mila per Cerveteri, 40mila per Ladispoli, 50 a testa per Pomezia, Anzio e Ardea, 28mila per Nettuno.

Un totale di 1 milione di euro per eliminare la plastica dalle spiagge dei comuni del litorale laziale. “Sono i numeri del ‘Plastic Free Beach 2019’, progetto finanziato dalla Regione Lazio. – annuncia Michela Califano, consigliera Pd regione Lazio - Dagli erogatori automatici di acqua potabile o i distributori di borracce, agli ecocompattatori di plastica, carta e alluminio fino alla realizzazione di strutture dedicate alla raccolta e al recupero di bottiglie e contenitori in plastica.

Azioni e progetti per eliminare la plastica dalle spiagge libere dei Comuni costieri del Lazio e ridurre fenomeni di inquinamento degli arenili e del litorale marino. I finanziamenti sono stati assegnati per il 60% in rapporto all’estensione della linea di costa di competenza e per il 40% in rapporto alla popolazione residente.

Si tratta di una iniziativa importante – continua la Califano - che abbiamo voluto fortemente finanziare per sensibilizzare in primis i bagnanti sugli effetti della plastica e in secondo luogo per combattere in maniera concreta l’inquinamento delle nostre spiagge e dei nostri mari. Una scelta che viene da lontano e che segue un percorso preciso iniziato con l’introduzione della figura del Green Manager, con la delibera per limitare il consumo della plastica monouso nelle sedi istituzionali e l’avvio del progetto per il recupero della plastica in mare”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE