Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Piano di assetto Parco di Veio

print06 febbraio 2013 17:09
Piano di assetto Parco di Veio
(AGR) Mentre tutti parlano di trasparenza e di partecipazione, il Parco di Veio non trova di meglio che definire procedure complicate, assurde e vessatorie per presentare le osservazioni al Piano di Assetto dell'area protetta. Scade il 7 febbraio la possibilità di inviare contributi, osservazioni, proposte da valutare nella redazione del piano che l'ente gestore dell'area protetta sta preparando, ma i suggerimenti da parte dei cittadini vanno inviati riempiendo un modulo di ben cinque pagine che si distingue per astrusità e inutilità. A riguardo, il modulo richiede addirittura l'identificazione della singola particella catastale a nome del proponente dopo aver attentamente compilato il documento in ogni sua parte. Ogni singola osservazione costerà, inoltre, ben 50 euro per “diritti di segreteria” da pagarsi con un apposito bollettino.“ Siamo alla follia, mentre in Regione si sono spolpati tutto, i cittadini devono sempre mettere mano al portafoglio, nel caso del piano d'assetto del Parco di Veio addirittura per poter accedere ad un diritto che per definizione è gratuito, cioè esprimere la propria opinione -ha dichiarato Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Il Parco sta discutendo del piano di assetto dalla sua istituzione nel lontano 1997, sono passati ben 16 anni, e ora piuttosto che raccogliere le idee di tutti coloro che vogliono proporre cose interessanti e costruttive, produce moduli e moduletti, procedure complicate e richiede pure spese assurde. Legambiente ha redatto 50 osservazioni e dovrebbe pagare ben 2.500 Euro per presentarle, cosa che non abbiamo alcuna intenzione di fare, invieremo i nostri documenti al Parco e alla Regione Lazio e ci auguriamo davvero che siano accettate come quelle di tutti gli altri che le presenteranno anche senza formulari e pagamenti. Il Parco di Veio ha la precisa missione di avvicinare residenti e amanti della natura, rendere le persone parte attiva e propositiva dell'ambiente nel quale vivono, lo faccia anche in questo caso.”

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE