Ostia, visita guidata nella pineta di Castelfusano

Domenica 3 giugno Spazi all’Arte, in collaborazione con Cyberia idee in rete, WWF Litorale Laziale e CEA Riserva Litorale Romano, propone uno splendido itinerario alla scoperta dei vari ambienti che Castel Fusano offre ai visitatori. Una visita guidata gratuita in un luogo dove ambiente e archeologia convivono in naturale equilibrio.
Un vasto lembo di macchia litoranea, oltre 1.000 ettari, con alberi e arbusti tra i quali leccio, corbezzolo, lentisco, fillirea, erica arborea e multiflora, mirto, alaterno, ginepro fenicio e coccolone, rosmarino. In un simile ambiente è presente una fauna molto varia, anche grazie alla presenza di numerosi alberi pini e lecci ultracentenari. Picchi, upupe, capinere, occhiotti, volatili tipici della macchia mediterranea; tra i mammiferi troviamo cinghiali, donnole, volpi, faine, ricci, istrici e tassi. Si possono incontrare esemplari di testuggine, Testudo hermanni. Numerosissime sono anche le specie di insetti, a volte assai rare, che trovano rifugio nel legno di alberi morti o caduti. Tracce di storia del territorio si fondono armoniosamente in questo patrimonio naturale. La Pineta di Castel Fusano è infatti attraversata dalla Via Severiana, antica via Costiera che dalla città di Porto raggiungeva Terracina. Di particolare interesse è anche la presenza della Villa romana che si riteneva fosse la Villa di Plinio ma che oggi viene invece attribuita all’oratore Ortensio.
L’appuntamento è quindi per domenica 3 giugno alle ore 16,30 presso la Stazione Cristoforo Colombo del trenino Roma-Ostia.
Tre i percorsi proposti:
Breve, 3 km circa, dalla Stazione alla Via Severiana e ritorno (16.30 -19.00).
Medio, 5 km, dalla Stazione alla Villa di Plinio e ritorno in pulmino alla stazione Colombo (16,30 – 19,30).
Lungo, 9 km, dalla Stazione alla Villa di Plinio ritorno sul tracciato della via Severiana (16.30 – 20.30).
L’itinerario si svolge in gran parte su sentieri non asfaltati. Ad accompagnare il gruppo ci sarà una
guida appassionata che racconterà e mostrerà aspetti particolari della nostra Pineta.
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si richiede la prenotazione inviando una email a spaziallarte.presidenza@gmail.com oppure collegandosi alla pagina facebook (https://www.facebook.com/groups/spaziallarte/) per la compilazione del modulo di prenotazione.