Ostia, tutti alla ....Festa delle oasi Lipu

L’invito della Lipu è invece quello di immergersi nella freschezza della primavera, lontani per un giorno dagli schermi dei cellulari e dalla vita caotica e rumorosa delle città per ammirare l’ambiente naturale e i suoi preziosi, speciali, abitanti, grazie ai tantissimi capanni di osservazione, camminamenti e sentieri.
Saranno fino a 300 le specie di uccelli visibili, tra cui aironi, rapaci e limicoli come l’airone cenerino, il tarabuso, il falco di palude, il cavaliere d’Italia, oltre a un’estesissima varietà animali e vegetali. Tante le rarità, tra gli uccelli, che grazie alle oasi della Lipu sono state salvaguardate in questi anni:dall’airone rosso alla moretta tabaccata, dal falco della regina al capovaccaio, dal lanario alla pernice di mare.
Ma il 5 maggio sarà anche un’ottima occasione per festeggiare il 40esimo compleanno della direttiva Uccelli, tema portante della 54esima Assemblea della Lipu che si svolgerà a Milano dal 16 al 18 maggio (programma su www.lipu.it). La direttiva Uccelli è lo strumento più importante di cui disponiamo (assieme alla direttiva Habitat) per proteggere gli uccelli e i loro habitat. Ed è proprio grazie a questa normativa che oggi possiamo ammirare tanta naturale bellezza.
Ricchissimo il programma delle iniziative che avranno luogo presso il Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia:
Alle ore 9.30: visita guidata birdwatching - prenotazione OBBLIGATORIA, scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode;
- Alle ore 10.30: mini-corso di birdwatching e breve visita all'oasi per famiglie con bambini - partecipazione gratuita, prenotazione OBBLIGATORIA scrivendo a chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode;
- Alle ore 12.00: Conferenza: “Vipere e altri serpenti, Conoscenza come mezzo di tutela delle specie e prevenzione dei rischi” Relatori Mauro Grano (Societas Herpetologica Italica) e Riccardo Di Giuseppe (Programma Natura) – ingresso libero;
- Alle ore 13.00: Pranzo al sacco vegan su prenotazione a cura di Ostia Veg (Menù: Lasagne con ragù vegetale con lenticchie, tortino di carote ed arancia, acqua - possibile opzione per celiaci - per info e prenotazioni: ostiaveg@gmail.com)
- Dalle ore 14.30: Enrico Mariani sarà a disposizione di tutti, bambini e non, per realizzare insieme degli origami ( arte della carta piegata di origine giapponese) e fare rane salterine, cicogne, cigni, corvi, pappagalli ecc. – ingresso libero
- Alle ore 15.30: Incontro con l’oca Ottorino ed il veterinario Alberto Briganti, protagonisti della splendida favola a lieto fine di “Becco di Rame” – ingresso libero
- Alle ore 16.30: Incontro con Franco Sacchetti per la presentazione del suo nuovo libro/graphic novel “Dove i Rondoni vanno a dormire” “ingresso libero;
- Alle ore 17.30: birdwatching per grandi e piccini dai primi due capanni da birdwatching del CHM Lipu Ostia - partecipazione libera e gratuita - raccomandati binocolo e scarpe comode;
- Alle ore 18.30: Liberazione di un rapace curato dal CRFS Lipu Roma – ingresso libero
- Alle ore 19.00. Gran finale con il Gruppo Vocale I Sincopatici – ingresso libero
Appuntamento presso Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia - Centro Visite Mario Pastore - presso parcheggio Porto Turistico di Roma - ingresso da Via dell'Idroscalo - Lido di Ostia – Roma. In caso di maltempo la festa è rinviata a domenica 12 maggio.
