Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, invasa dai cassonetti

print13 giugno 2012 14:15
(AGR) ( AGR )"Il XIII Municipio, ed in particolare la città di Ostia, non è piùcaratterizzato dalla presenza del mare e della pineta, bensì da quella deicassonetti di raccolta delle immondizie, che forse meriterebbero di essereinseriti nel simbolo cittadino, più delle onde o dei pini.

Enormi, brutti, sempre sporchi, i cassonetti stanno invadendo tutte le strade.Una delle situazioni paradossali si è creata a Corso Regina Maria Pia dove,dopo un recente incremento, si contano oltre 30 cassonetti in 100 metri distrada", dichiara Sandro Lorenzatti, Coordinatore SEL XIII Municipio.

"Tutto ciò accade per alcune cause molto evidenti - spiega Lorenzatti - : 1)

il Comune e il Municipio si ostinano a non avviare la raccolta differenziata

porta a porta, favorendo così il conferimento in discarica; 2) poiché non si

aumentano i passaggi di raccolta si aumenta il numero dei cassonetti, e dunque

si aumenta la quantità di immondizia e di cassonetti che occupano le strade; 3)

non si controlla affatto lo smaltimento dei rifiuti delle attività commerciali,

specie quelle di ristorazione, che producono una enorme quantità di rifiuti che

spesso non vengono differenziati e che vengono gettati ad ogni ora nei

cassonetti comuni, peraltro i cassonetti non vengono mai posizionati di fronte

le attività ,a sempre sotto le finestre dei palazzi, con gravi disaggi diurni e

notturni, ai limiti della tortura fisica"."Naturalmente - chiarisce il Coordinatore SEL XIII - sappiamo che i cassonettisvolgono una funzione fondamentale nella raccolta differenziata, ma non sonosufficienti e sono utilizzati in modo sbagliato: non possono essere aumentati adismisura trasformandosi sostanzialmente in discariche urbane temporanee. Ilgravissimo disagio determinato poi dal rumore dei mezzi obsoleti e inquinantiutilizzati costituisce davvero una emergenza cittadina, togliendo il sonno a

migliaia di persone che hanno la sfortuna di abitare lungo le vie centrali. Noi

crediamo, ad esempio, che gli esercizi di ristorazione, e comunque quelli che

producono grandi quantità di rifiuti, debbano essere obbligati alladifferenziata ed occuparsi direttamente del conferimento all'isola ecologicadei rifiuti prodotti, e non nei cassonetti a disposizione dei residenti.Inoltre la raccolta non può essere effettuata nelle ore notturne, quando lagente dorme”>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE