Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, arrivano i soldi per la sicurezza idraulica

print09 febbraio 2015 15:52
(AGR) “Il pacchetto di interventi sul dissesto idrogeologico, presentato dal presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dall’assessore regionale Fabio Refrigeri, segna una vittoria storica per i cittadini del X Municipio. Finalmente grazie all’amministrazione regionale riusciremo a dare delle risposte in tempi brevi ai nostri territori, che sono oggetto di eventi calamitosi. Nello specifico, sono stati stanziati 1.100.000 euro per la regolarizzazione dell'incile di Tor Boacciana; 200.000 euro per la ricalibratura della rete scolante consortile del canale Bagnolo; 1.500.000 euro per la ricalibratura del fosso della Madonnetta; 4.200.000 euro per la ricalibratura dell’influente C del canale Palocco; 4.760.888 euro per la ricalibratura del canale Dragoncello fino al sottopasso lungo la via del Mare; 200.000 euro per la ricalibratura e l’inversione di pendenza del canale Ostiense; 11.735.044 euro per la sistemazione idraulica dei canali Bagnolo e Pantano; 3.009.019 euro per la ricalibratura della rete scolante del bacino sotteso alle idrovore di Galeria, Piana del Sole e soprattutto di Ostia. In totale 26 milioni di euro per la messa in sicurezza idrogeologica del nostro Municipio, vittima un anno fa, di un’alluvione che ha lasciato in ginocchio centinaia di famiglie. Oggi pomeriggio, inoltre, abbiamo incontrato i comitati di quartiere: i capigruppo della maggioranza Giuseppe Sesa ed Eugenio Bellomo hanno concordato di istituire con i cittadini un tavolo di monitoraggio permanente per verificare la corretta esecuzione dei lavori e per presentare proposte sui finanziamenti stanziati da Roma Capitale. Finalmente, dopo venti anni, questo Municipio può essere messo in sicurezza”. Lo dichiarano in una nota congiunta il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone e l’assessore all’ambiente e alla sicurezza del X Municipio di Roma Capitale Marco Belmonte. 

 

 

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE