Ostia, alla scoperta di Castelfusano con i carabinieri forestali
I carabinieri del CEA in collaborazione con il WWF questa mattina hanno accompagnato genitori e ragazzi in una breve visita all'interno della pineta, il cui obiettivo era quello di diffondere una cultura ambientale e la conoscenza del litorale romano


Castelfusano carabinieri forestali escursione guidata
(AGR) L’evento “Urban Natura” del WWF che si è svolto in contemporanea su tutto il territorio nazionale, ha visto una serie di iniziative anche ad Ostia. A Castelfusano infatti il Centro di Educazione Ambientale del reparto Carabinieri Biodiversità di Roma, ha organizzato una serie di brevi visite guidate per i cittadini all’interno del verde, con partenza da piazzale del Mediterraneo. Il CEA, infatti, è una struttura ideata e realizzata per sviluppare le tematiche ambientali in un contesto naturale. Nella sede di via del Canale della Lingua si tengono corsi per i ragazzi e per le scuole del territorio, dove i giovani hanno la possibilità di sperimentare sul campo quanto viene spiegato e dimostrato dai militari.
In collaborazione con il WWF questa mattina piazzale del Mediterraneo è diventato il punto di partenza di brevi escursioni, il cui obiettivo era quello di diffondere per tutti, genitori e ragazzi, una cultura ambientale e la conoscenza del litorale romano, della sua storia e delle sue caratteristiche ambientali. Alla passeggiata “educativa” ha preso parte anche Alessandro Ieva, assessore all’ambiente del X Municipio che ha commentato su facebook: “Questa mattina ho preso parte con piacere alla passeggiata lungo la Via Severiana insieme ai Carabinieri Forestali del Reparto Carabinieri Biodiversità di Roma e ai cittadini in occasione della Festa della Natura in Città proposta dal WWF. Ripercorrere la storia nel nostro polmone verde è sempre affascinante”