Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Ostia, alla Casa del mare per scoprire i segreti del Sesto Continente

print18 settembre 2017 12:18
Ostia, alla Casa del mare per scoprire i segreti del Sesto Continente
E' stato un fine settimana all’insegna della sostenibilità, immersi nella biodiversità del sistema dei parchi di RomaNatura e della Riserva Marina delle Secche di Tor Paterno ad Ostia, per affrontare e discutere temi legati allo sviluppo sostenibile, ambientale ed economico, alle opportunità del Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca, al FEAMP, alla pianificazione dello spazio marittimo, all’Area Marina Protetta delle Secche di Tor Paterno, ai prodotti a filiera corta e miglio zero. Un passo concreto verso l’apertura della Casa del mare al territorio, stimolando nuove iniziative e sopratutto facendo partecipi i cittadini.

L’idea è quella di avere idee, indicazioni, nuovi stimoli e sopratutto proposte dalle associazioni civiche per avviare, far conoscere e coinvolgere la città nelle vicende del suo mare.“Iniziative che vogliono dare continuità ad una serie di attività già presenti alla Casa del mare, implementando la partecipazione sempre più attiva delle associazioni e delle realtà territoriali, attraverso, ad esempio, gli osservatori su Delfini Capitolini, Mediterraneo e Marine Litter- ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Presidente di RomaNatura, durante un incontro con i giornalisti per illustrare le attività degli Osservatori, tenutosi in mattinata presso la Casa del Mare- sono state e saranno giornate dove discussione, partecipazione, condivisione ma anche nuove sperimentazioni sono state e saranno protagoniste e che cadono in concomitanza del 4° Congresso Internazionale delle Aree Marine Protette IMPAC4, in Cile, che ha avuto come titolo ‘Aree Marine Protette: per unire le persone e l’oceano’, ovvero la riproposizione della nostra filosofia- ha aggiunto Gubbiotti- che considera le aree marine protette come ultima protezione di habitat critici, specie e fusioni ecologiche e uno strumento essenziale per il recupero, la protezione e l’aumento della biodiversità, produttività e resilienza degli oceani, assicurando il rifornimento di beni e servizi ecosistemici per le generazioni attuali e future”.

“In sostanza – ha voluto chiarire Gubbiotti - Vogliamo riflettere insieme sul ruolo che le aree marine protette possono avere come modello di gestione sostenibile delle attività che le riguardano. Un luogo dove attività di conservazione, fruizione sostenibile si incontrano e, grazie ad una attenta attività di gestione e a un modello di governance condiviso, le aree marine possano essere un vero e proprio volano per lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari e ittiche nelle aree protette della nostra Regione. Un’agricoltura mediterranea sostenibile, innovativa, competitiva, in grado di confrontarsi sui mercati grazie ad una rete agroalimentare solida e al supporto costante alle imprese del settore. Partendo dalle grandi risorse ambientali, naturalistiche e paesaggistiche che questa Regione possiede- ha concluso Gubbiotti- dobbiamo fare in modo di promuovere le buone pratiche ambientali che perseguono la tutela degli habitat e degli ecosistemi, perché possa essere sostenuta la crescita delle imprese, che puntano sulla tutela ambientale, la biodiversità, l’agricoltura sostenibile, la pesca sostenibile, creando nuova occupazione per le comunità locali, potenziare la collaborazione con le associazioni professionali di agricoltori e pescatori, con le associazioni ambientaliste e i comitati locali”.

Ostia, alla Casa del mare per scoprire i segreti del Sesto Continente

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE