Occhio al mare...l'App per navigare consapevolmente

Chiunque, a bordo di una barca o di una canoa potrà dare il proprio contributo alla ricerca scientifica. Utilizzare l’APP “Occhio al mare” - disponibile per i sistemi Android e iOS - è semplicissimo. Intuitivamente e con pochi passaggi sarà possibile inserire dati su quanto avvistato, scattare foto, documentarsi sulle caratteristiche delle specie avvistate. Fondamentale il supporto della tecnologia che consente una geo-localizzazione automatica del natante e quindi degli avvistamenti fatti.
“La nostra prima azione concreta per contribuire alla ricerca e all’informazione per la tutela del mare - interviene Alessandro M. Rinaldi, Presidente di Legavela Servizi e vice Presidente esecutivo Lega Italiana Vela - viene proprio dall’informazione che noi velisti e navigatori possiamo dare osservando il mare. Scaricare l’APP non costa niente ma daremo un grande contributo nel segnalare gli avvistamenti in mare utili a Marevivo per il raggiungimento dei suoi scopi istituzionali.”
“Il mare non è solo un luogo di svago - spiega Nicola Granati, Responsabile Marevivo della Divisione Vela - ma un ecosistema da proteggere, oggi più che mai in pericolo. Guardare il mare con occhi diversi dovrà essere l’impegno della gente di mare il cui ruolo è fondamentale nella protezione dell’ambiente marino. Invito tutti a scaricare subito l’APP e registrarsi, così da essere pronti a documentare gli incontri che si faranno e contribuire ad arricchire di dati e immagini le conoscenze già esistenti”.L'APP è stata sviluppata con la collaborazione ed il supporto della Cristiana Monina Nautical Events.