Miti, memorie e le biodiversità del Tevere, il X Municipio si fa bello

L'iniziativa rientra nell’evento internazionale “Via Nicolaiana”, nella settimana dal 21 al 27 maggio 2018. Si tratta della terza edizione del “Il Cammino sull’Acqua”, antica processione romana che si snoda via Mare e via Tevere ed è animata da eventi culturali, sportivi e di intrattenimento svolti nel Municipio X.
Da sabato 26 (16:00 - 22:00) a domenica 27 (9:00-19:00), presso il maneggio Carrozze e Carezze, le associazioni di rievocatori che parteciperanno al progetto (Cvltvs Deorvm Ostia Antica, Avxilia Legionis , Legio IX Hispanica , Ninunphar Eventi, Nereidi danze antiche , Legio IV Flavia Felix , Civiltà Romana) allestiranno tavoli espositivi per l’approfondimento della vita sociale, ludica, religiosa e militare della Roma antica, arricchendo la visita con danze antiche, riti sacri, teatralizzazioni e addestramenti di arcieri romani. Particolare attenzione sarà dedicata al pubblico più giovane (bambini e ragazzi), con laboratori didattici.
Domenica 27 avrà luogo la pedalata, gratuita e aperta a tutti, che partirà alle 9.30 dal Centro Sociale Sportivo di Dragona , in via della Corsesca 1 (pista di pattinaggio) e attraverserà l’area storico-naturalistica posta tra Dragona e Dragoncello, il corridoio naturale che accede alla Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, saranno effettuate delle tappe storico-naturalistiche per raccontare dell’importanza dell’equilibrio ambientale dell'area e delle valenze storico-archeologiche presenti. Lungo l’argine del Fiume Tevere, saranno realizzate attività per misurare l’indice di biodiversità dell’ecosistema fluviale, campionamenti ed esperimenti per misurare lo stato di salute del fiume, a cura di Humus Sapiens.
Si arriverà presso l’Oasi dell’Unitre Natura Antica di Ostia Antica, dove si potrà ammirare un antico approdo fluviale e una splendida ricostruzione dell'ecosistema di questo luogo, per poi giungere presso il Centro Ippico Carrozze e Carezze, in località Via della Macchiarella ad Ostia Antica.
Presso il Centro Ippico sarà possibile pranzare, prenotando al numero 339.8241115 (panino con salsiccia o frittata + acqua a 5 euro oppure menù primo + secondo + contorno + acqua a 10 euro)
Tante le realtà associative e professionisti che hanno dato l'adesione all'evento:
Associazione Cvltvs Deorum di Ostia Antica, l’Associazione Gruppo Donatori Volontari “Amici del Servizio Trasfusionale dell'Ospedale G.B. Grassi di Ostia, Ostia in Bici, Ciclofficina Popolare di Acilia, Humus Sapiens, Unitre Ostia Antica, Ciao Onlus, Agisco e WWF. Info e prenotazioni al 338.1158799