Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Migrazione uccelli a rischio a Roma

print22 novembre 2016 15:11
Migrazione uccelli a rischio a Roma
(AGR) È durata quasi un mese, dal 17 ottobre al 13 novembre, l’operazione Recall che ha visto l’impegno del Corpo forestale dello Stato e delle guardie volontarie della Lipu in provincia di Roma per contrastare e denunciare l’uso dei richiami elettronici nella caccia, vietati dalle normative comunitarie e nazionali e il cui uso costituisce reato.

L’attività ha portato a numerose denunce e sequestri. I dati dell’operazione verranno presentati a Roma domani mercoledì 23 novembre, alle ore 11, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Corpo forestale dello Stato, in Via Antonio Salandra, 44, unitamente ad una relazione completa dei dati presentati.

Alla conferenza interverranno Carlo Costantini, Comandante Provinciale di Roma del Corpo forestale dello Stato, Dario Burattini, responsabile del Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Roma, Fulvio Mamone Capria, Presidente Lipu-BirdLife Italia, Luca Demartini, coordinatore del Nucleo provinciale di vigilanza venatoria Lipu della provincia di Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE