Mare vivo: operazione blocca plastica

I fiumi rappresentano le grandi arterie del pianeta che in passato rendevano possibile la vita e oggi invece si sono trasformati in nastri trasportatori di rifiuti di ogni genere che raccolgono nel loro tragitto e che inesorabilmente riversano in mare. La plastica in superficie rappresenta solo il 15%, il resto è disperso nei fondali ed è più difficile da recuperare. Per mitigare l’inquinamento la prima azione concreta è quella di posizionare sistemi di raccolta dei rifiuti alla foce di tutti i corsi d’acqua ed è per questo che Marevivo ha lanciato la campagna #RisparmiamoPlasticaAlMare L'80% della plastica che inquina i nostri mari, infatti, arriva dall'entroterra, trasportata dai fiumi.
“La barriera antiplastica che sarà installata – dichiara Lorenzo Barone direttore tecnico della Castalia Operations s.r.l.- permetterà di raccogliere tutto quello che viene intrappolato al suo interno, cioè tutta la plastica galleggiante, impedendo che la stessa raggiunga il mare. La plastica recuperata potrà quindi essere gestita come rifiuto, riciclata o smaltita. Fermare la plastica prima che giunga in mare è estremamente importante, perché in mare risulta quasi impossibile recuperarla, ed ancora perché quando penetra nell’acqua salata col tempo si degrada e si trasforma in infinitesimali frammenti di microplastiche che vengono ingerite dai pesci, inserendosi così nella catena alimentare”.
La barriera antiplastica della Castalia è già stata sperimentato a Ferrara, lungo il fiume Po con l’obiettivo di capire la funzionalità della metodologia e la sua capacità di prevenire l’inquinamento marino, agendo a monte del problema. La metodologia sperimentata, con le opportune implementazioni, sarà estesa al Platani, con l’intento di intercettare la plastica galleggiante sul fiume, impedirne il raggiungimento del mare ed avviarne il recupero. Nell’intento di ottenere ampi e diffusi risultati si svilupperà contemporaneamente una campagna di sensibilizzazione in tutti i comuni attraversati dal fiume, coinvolgendo le scuole e tutti i portatori d’interesse locali. Il progetto prevede anche una serie di misure idonee a valorizzare e promuovere la riserva naturale, che oggi usufruisce di esigue risorse destinate esclusivamente alla gestione e al controllo.
