Maccarese, chiesta moratoria impianti pericolosi

11 novembre 2014 22:54
(AGR) Il disastro ecologico che ha colpito il nostro territorio è una sciagura i cui risvolti peggiorano di ora in ora, di giorno in giorno. Un danno per la nostra economia e per il patrimonio ambientale di Fiumicino difficilmente quantificabile. Come associazione ci mettiamo a disposizione degli impagabili volontari del Wwf e della Lipu, semmai il nostro contributo anche se non esperto possa essere in qualche maniera utile, e raccogliamo fin da ora l’appello del comitato Rifiuti Zero per una iniziativa a difesa del territorio che rivendichi il diritto al monitoraggio ambientale, una moratoria per nuovi impianti potenzialmente nocivi e l’immediato risanamento del territorio. Iniziative queste che spero verranno prese domani all’assemblea pubblica alla quale parteciperanno associazioni, comitati e cittadini. Questo sversamento non doveva accadere. Questo disastro poteva e doveva essere evitato, con un attento monitoraggio. Ora la politica faccia il suo dovere. Qui si tratta di una situazione sulla quale bisogna intervenire celermente, Regione Lazio e Governo si attivino, senza aspettare questo o quell’altro. Qui è a rischio non solo il nostro ecosistema ma un intero Comune.Lo affermano il Presidente e il Vicepresidente dell’Associazione Crescere Insieme, Roberto Severini ed Emilio ErriuInizio modulo>Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti