Legambiente, non scherzate con il fuoco

19 luglio 2017 09:58
(AGR) Risveglio con il rombo dei motori dei canadair dei vigili del fuoco che scaricano acqua sui focoali ancora accesi. C'è fumo e decine di piccoli incendi. La Protezione Civile riferisce che ha ripreso a bruciare il settore della pineta compreso tra Via della villa di Plinio e via di Castelporziano. Mentre ancora non si vede all'orizzonte l'arrivo di possibili perturbazioni tali da poter interrompere il drammatico susseguirsi degli incendi che si stanno moltiplicando in tutta la regione, Legambiente Lazio presenterà oggi il dossier “NON SCHERZATE COL FUOCO” con tutti i numeri dei roghi più devastanti delle ultime settimane nella Regione. Intanto si contano i danni, le colonne di fumo si moltiplicano ovunque e a Castel Fusano, nell’incendio al centro delle cronache delle ultime ore, sono andati a fuoco ben 45 ettari di pineta (equivalemente di 65 campi da calcio).
“Quello di Castel Fusano è un disastro annunciato – commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -, tutte le persone che conoscono il territorio sanno quanto sia stata scarsamente curata la pineta dalle amministrazioni che si sono succedute nei decenni e lo stato di abbandono nella quale versava, a questo bisogna aggiungere che le numerose vie interne che sarebbero servite anche come tagliafuoco, non hanno potuto minimamente assolvere a tale funzione perché la vegetazione le ricopre in gran parte, nonché l’incredibile assenza sul posto di un presidio anticendio laddove tutti gli anni scoppiano roghi di piccole e grandi dimensioni"Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti