Legambiente, feste nel Lazio per i piccoli comuni

“I Piccoli Comuni nel Lazio devono essere sempre più, i luoghi del vivere sano, dove sperimentare una nuova Green economy ancorata alla valorizzazione delle tradizioni e allo sviluppo dei territori in chiave ambientalista - commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. Spesso questi luoghi sono anche custodi di enormi porzioni di territorio con fiumi, parchi, aree protette e valori ambientali assoluti; c’è bisogno di prendersene più cura a vantaggio di chi ci abita e allo scopo di riportare più persone possibili a viverci: sviluppando al meglio il trasporto pubblico collettivo, aumentando la possibilità di creare servizi sul territorio, restituendo alle amministrazioni comunali e agli enti superiori come unioni di comuni, parchi e comunità montane un protagonismo nella creazione della green economy legata al territorio.
Visitare le bellezze culturali di musei, come quello di Capranica Prenestina, o le tradizioni come la splendida infiorata di Pisoniano, deve poter diventare una tappa indispensabile per il turismo, è anche così che si riporta valore reale ai piccoli comuni; dopo una legge nazionale approvata c’è bisogno dell’approvazione della legge regionale sui piccoli comuni proprio per dare gambe a tutti questi piccoli-grandi paesi. Siamo lieti che con noi ci fosse oggi anche Cristiana Avenali che da Consigliera Regionale ha presentato la proposta di legge regionale e che continua a lavorare per lo sviluppo della Piccola Grande Italia”.
I Comuni con meno di 5.000 abitanti sono 252 nel Lazio sui 378 totali, ci vive il 7,5% della popolazione pari a circa 446.000 abitanti: 69 sono in provincia di Rieti, 68 in provincia di Frosinone, 59 nella Città Metropolitana di Roma, 42 in provincia di Viterbo e 14 in quella di Latina.