Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Lazio, scuole più pulite con il convolgimento degli studenti

print20 marzo 2017 16:06
Lazio, scuole più pulite con il convolgimento degli studenti
In questi giorni si sta svolgendo “Nontiscordardimè-Operazione Scuole Pulite” di Legambiente, la campagna per la Riqualificazione degli spazi scolastici con murales, disegni, messa a dimora di piante e fiori nei cortili; nel Lazio straordinaria partecipazione con 605 classi e oltre 16.000 ragazzi coinvolti.Appuntamento eccezionale di Nontiscordardimé anche nelle aree colpite dal sisma a Cittaducale (RI), dove il circolo Legambiente "Centro Italia" di Rieti ha coordinato le operazioni di pulizia nell'istituto Galilei.

“In questi giorni anche nel Lazio, decine di migliaia di studenti, insegnanti e familiari, si stanno prendendo cura delle loro scuole con una partecipazione straordinaria a Nontiscordardimè – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio –. Migliaia di magnifici momenti di volontariato, tra i quali siamo particolarmente fieri dell'appuntamento che il circolo di Rieti, dopo l'enorme impegno volontario che da otto mesi mette in campo a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma, ha coordinato a Cittaducale nell'area di cratere, un lavoro che non accennerà a diminuire nel futuro da parte della nostra associazione. Questa campagna torna poi a dimostrare con i numeri della partecipazione, la grande voglia delle collettività di essere protagoniste sui territori a partire proprio dalla pulizia degli ambienti scolastici, luoghi dei quali mai si ci deve dimenticare e anzi, che devono divenire il fulcro della rigenerazione".


Nel Lazio altri appuntamenti si sono svolti a Segni con il circolo di Anagni, a Nettuno con il circolo "Le Rondini", a Roma con il circolo Ecoidea, l'istituto Fermi e la scuola Filastrocca Impertinente e con il circolo Parco della Cellulosa insieme alla Scuola Materna Luna Sapiente e con la scuola Tenuta San Mario, e poi a Terracina con il circolo "Pisco Montano" e le scuole locali. Tanti sono poi gli appuntamenti in calendario per le prossime settimane, i lavori proseguiranno fino al 12 aprile con i tanti istituti che hanno chiesto di partecipare. Nella Capitale la campagna è stata realizzata in collaborazione con Ama S.p.A.

Lazio, scuole più pulite con il convolgimento degli studenti

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE