Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Lagambiente: Decima Malafede, nasce il più grande parco di Roma Natura

La Riserva Naturale di Decima Malafede con oltre 6.000 ettari nel quadrante sud di Roma, tra il raccordo e il confine con Pomezia (RM) con in mezzo le vie Pontina e Laurentina, è il più grande dei 14 parchi del sistema di RomaNatura.

printDi :: 22 luglio 2020 18:21
Lagambiente: Decima Malafede, nasce il più grande parco di Roma Natura

(AGR) Il consiglio Regionale del Lazio ha approvato questa mattina, dopo 17 anni di attesa, il Piano di Assetto della Riserva Naturale di Decima Malafede che, con oltre 6.000 ettari nel quadrante sud di Roma, tra il raccordo e il confine con Pomezia (RM) con in mezzo le vie Pontina e Laurentina, è il più grande dei 14 parchi del sistema di RomaNatura.

“Oggi si approva in Regione un piano di assetto fondamentale per Roma, sia in dimensione che per le grandi possibilità di creare sviluppo sostenibile - commenta Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio -. Il rilancio dei parchi e delle aree protette a servizio anche della capitale, passa attraverso questi atti fondamentali che, oltre alla tutela della natura, creano il presupposto per una nuova economia green, fatta di agricoltura multifunzionale, aree umide, boschi, sugherete, insediamenti e attività antropiche in sinergia con tutto ciò. Abbiamo sempre chiesto l’approvazione di tutti i Piani di Assetto per ogni Parco Regionale, perché sappiamo quanto questo possa essere positivo per la tutela della biodiversità e perché le aree protette siano veramente il volano della nuova chiave di sviluppo economico ed ecologico. Un plauso quindi alla Regione e in particolare a RomaNatura e al presidente Maurizio Gubbiotti che ha lavorato con forza per arrivare a questo risultato, costruendo intrinsecamente una grande porzione di assetto urbano di Roma. Ora la sfida che chiediamo di assumere, è quella di portare in approvazione tutti i Piani d’Assetto dei Parchi Regionali entro la legislatura”.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE