Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La notte delle stelle al CHM di Ostia

print08 agosto 2016 13:16
La notte delle stelle al CHM di Ostia
(AGR) La natura di notte, tra rapaci notturni e stelle cadenti, ma anche nel pomeriggio. Si chiama Le notti delle stelle Lipu l’evento che Lipu-BirdLife Italia propone in una serie di oasi e riserve che la Lipu gestisce, con un vasto programma di eventi ed escursioni notturne con esperti astrofili.

L’appuntamento della Lipu si ripete tutti gli anni, intorno al 10 agosto, nella Notte di San Lorenzo, quando la Terra taglia l'orbita di una vecchia cometa i cui frammenti, penetrando nell'atmosfera, danno luogo a scie luminose dette, appunto, stelle cadenti.Ad Ostia, presso il Centro Habitat Mediterraneo Lipu di Ostia, l'appuntamento sarà doppio, con una serie di iniziative in programma nel tardo pomeriggio di mercoledì 10 agosto ed un ricco programma che porterà fino a notte fonda nella serata del 13 agosto.

Programma:

MERCOLEDI’ 10 AGOSTO

- dalle ore 18 alle 19.30 libero accesso all'oasi, all'interno della quale potrete trovare lo spazio didattico " I Gufi - tra mitologia e superstizione, scopriamo insieme il misterioso ed affascinante mondo dei rapaci notturni! " a cura del Settore Educazione Ambientale CHM Lipu Ostia, guide naturalistiche del CHM Lipu Ostia e birdwatchers del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione Lipu Ostia) a disposizione lungo il percorso ed all'interno dei capanni e molto altro ancora!

- alle ore 19.15: Teatrino con la storia del “Gufo che aveva paura del buio”, a seguire due chiacchiere con il gufo Clementino ed il suo magico mondo;

- alle ore 19.45: Presentazione del libro a fumetti "Fratini d'Italia - cronache di resistenza dalle nostre spiagge" - incontro con l’autore Franco Sacchetti, introduzione di Alessandro Polinori;

- dalle ore 18.00 alle 20.30 In collaborazione con i Parchi Letterari Pier Paolo Pasolini: Mostra fotografica a cura di Demonrat PH,

- dalle ore 18.00 alle ore 20.30: L’educatore cinofilo Paolo Servidei, dell' ass. "For Dogs" sarà a disposizione per chi vorrà risolvere i problemi comportamentali del proprio cane (se la situazione lo consentirà verranno svolte dimostrazioni pratiche);

SABATO 13 AGOSTO:

dalle ore 18 alle 19.30 libero accesso all'oasi, all'interno della quale potrete trovare lo spazio didattico " I Gufi - tra mitologia e superstizione, scopriamo insieme il misterioso ed affascinante mondo dei rapaci notturni! " a cura del Settore Educazione Ambientale CHM Lipu Ostia, guide naturalistiche del CHM Lipu Ostia e birdwatchers del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione Lipu Ostia) a disposizione lungo il percorso ed all'interno dei capanni e molto altro ancora!

- dalle ore 18.00 alle ore 20.00: L’educatore cinofilo Paolo Servidei, dell' ass. "For Dogs" sarà a disposizione per chi vorrà risolvere i problemi comportamentali del proprio cane (se la situazione lo consentirà verranno svolte dimostrazioni pratiche);

- dalle ore 18.00 alle 23.00 In collaborazione con i Parchi Letterari Pier Paolo Pasolini: mostra fotografica a cura di Demonrat PH. Nel corso della serata "Photobox": possibilità dì eseguire ritratto fotografico professionale gratuito

- alle ore 19.00: Teatrino con la storia del “Gufo che aveva paura del buio”, a seguire due chiacchiere con il gufo Clementino ed il suo magico mondo

- alle ore 19.30: Incontro con l'autore di "BECCO DI RAME", il Veterinario Alberto Briganti e con Ottorino, l'oca protagonista della straordinaria vicenda.

- dalle ore 19.00: Aperitivo vegan con tabulè rinforzato (bulgur), crema di legumi, cocomero ed acqua (a donazione minima), a cura di Ostia

- ore 21.15: Liberazione di un rapace notturno curato dal CRFS LIPU Roma

- dalle ore 20.30 (ultimo ingresso alle ore 23.30): Osservazione del cielo stellato insieme all'Associazione Astronomica del Pellegrino, che, dopo una prima parte introduttiva e didattica (anche con l'ausilio di videoproiezioni), coinvolgerà il pubblico nell'osservazione delle stelle utilizzando diversi telescopi - accesso libero. La lacrime di San Lorenzo, le famose stelle cadenti tecnicamente chiamate Perseidi, saranno ben visibili, specialmente nella seconda parte della notte. anche quest'anno. Nella prima parte della notte, dalle 20.30 in poi, sarà possibile nel frattempo osservare tre pianeti contemporaneamente: Giove, Marte e lo spettacolare Saturno coi suoi anelli. Verranno fatte osservazioni specifiche anche sulla Luna al primo quarto.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE