Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

La città dei fiori

print21 maggio 2012 14:52
(AGR) ( AGR )Grande festa a Gerano (Rm) per l'inaugurazione della “Città dei fiori”, il progetto realizzato grazie al Bando delle idee di Legambiente Lazio e della Provincia di Roma. Un'iniziativa che ha coinvolto gli alunni di una scuola elementare primaria del piccolo paese in provincia di Roma, grazie al supporto e alla supervisione della Cooperativa “Il Betilo” e dell'amministrazione comunale. Gerano, un Piccolo Comune della Valle del Giovenzano con 1.200 abitanti, è famoso per l'Infiorata artistica che si realizza ogni anno in onore della Madonna del Cuore, la più antica infiorata d’Italia, ma anche quella che si distingue per la continuità di rappresentazione, anche nei periodi bellici, oltre che per l'uso esclusivo di fiori e foglie freschi, escludendo, terre colorate o gessi. Con il nuovo progetto, il Comune ha trasformato diverse aree a verde del centro storico (piazze, parcheggi, parchi gioco e giardini pubblici) in un grande parco urbano floristico diffuso, dove sono state impiantate specie floreali originarie del luogo per utilizzare, poi, i petali durante l'Infiorata. Completano il progetto, una serie di incontri informativi e formativi e il censimento del repertorio floristico storicamente radicato come elemento dei quadri dell’infiorata. “ Siamo orgogliosi che il Bando delle Idee abbia trovato un'altra realizzazione concreta -ha affermato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio, durante l'iniziativa-. Cinque anni di collaborazione tra Legambiente Lazio e la Provincia di Roma hanno portato enormi successi per il miglioramento della qualità della vita nei piccoli centri, aumentandone le opportunità con progetti di valorizzazione del territorio e delle identità locali. Con Voler Bene all'Italia, il prossimo 3 giugno, metteremo ancora una volta al centro dell'attenzione questa piccola grande Italia, che costituisce l'asse portante del Paese e non può essere tagliata per decreto.”

Il 3 giugno torna nel Lazio e in tutta la penisola Voler bene all’Italia, la festa dei piccoli comuni, organizzata da Legambiente insieme a un vasto comitato promotore, con l’adesione del presidente della Repubblica. Più di duemila borghi organizzeranno festeggiamenti di piazza e spalancheranno le loro porte ai visitatori per far conoscere il loro patrimonio artistico, culturale e storico e la forza delle comunità locali. Adesioni a posta@legambientelazio.it e 06/85358051/77

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE