Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Iquinamento: in progressivo aumento quello indoor

print29 dicembre 2003 19:14
Inquinamento indoor in progressivo aumento negli ultimi decenni. Ed a determinare questo fenomeno nellenostre case, uffici, alberghi o negozi, non e' solo la connessione con i livelli di inquinamento esterno, ma sono anche "le numerose sorgenti interne che determinano concentrazioni di inquinanti spesso superiori a quelle presenti all'esterno".

A sottolinearlo e' la studiosa Carla Iacobelli, del Servizio Protezione e Prevenzione del Cnr."E queste fonti, oltretutto, -sottolinea Iacobelli- sono le piu' difficili da eliminare, in quanto la necessita' di contenere i consumi per il riscaldamento ha imposto un migliore isolamento degli edifici". Questo perche', proprio negli ambienti confinati, sempre piu' sigillati, si usano quotidianamente strumenti di lavorocome computer, fotocopiatrici, stampanti, o prodotti di natura chimica,come detersivi, pesticidi, disinfestanti, disincrostanti, o di natura fisica come elettricita', gas, radiazioni elettromagnetiche, o che si entra in contatto con microorganismi di natura biologica come gli acari e le muffe e con i particolati come le polveri e le fibre.

"Ovviamente -continua la studiosa del Cnr- per ciascuna di queste sostanze si parla di tracce, ma che a lungo andare possono nuocere alla salute".

"Non a caso -aggiunge Carla Iacobelli- e' di recente conio l'espressione 'sick building syndrome', usata per descrivere situazioni in cui gli occupanti di un> edificio lamentano disturbi generici, quali irritazione agli occhi, nausea, tosse, torpore, cefalea, astenia, problemi di respirazione, irritazioni cutanee".

"Tutti disturbi che si attenuano o spariscono -conclude-allontanandosi dall'edificio in cui si vive o si lavora".

Info: www.cnr.it

(AGR) Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE