Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Inquinamento dinanzi alle spiagge di Ostia

print08 maggio 2012 17:09
(AGR) ( AGR )Acqua inquinata dinanzi al pontile. Una macchia di petrolio ha investito il litorale romano. “Da Ostia Ponente a Ostia Levante il mare non sarebbe sporco se non lo sporcassero. – afferma il CC 2013 -Perché il problema è che mancano adeguati controlli. Quanto catrame è ancora in acqua? Addirittura nel tratto tra Ostia Ponente e il Pontile, le alghe rosse, intrise di catrame e sbattute a riva, hanno peggiorato la situazione perché il vento, moderato da Ovest, ha sospinto la chiazza distribuendola in maniera omogenea.Sarebbe facile ipotizzare il lavaggio non autorizzato di qualche cisterna al largo.Ricordiamo, in proposito, che a circa 6 km dalla costa, davanti alla foce del Tevere, ci sono ben 2 piattaforme fisse di attracco per navi/cisterna, collegate a terra da oleodotti sottomarini e poi terrestri, che riforniscono lo stabilimento di Malagrotta della Raffineria di Roma (4,3 Mt di capacità di produzione annua), praticamente l'unico sito produttivo dell'Italia centrale. Le piattaforme sono certificate RI.N.A. e accolgono ogni anno 130 navi, "tutte moderne e dotate di doppio scafo antinquinamento".

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE