Incendi in Sicilia, WWF: smascherare i piromani

Purtroppo la capacità di intervento e l’eroismo delle forze pubbliche e di chi si batte, da volontario, contro le fiamme spesso non basta. Non solo è necessario potenziare la capacità di intervento nell’emergenza ma bisogna prevedere una fortissima azione di vigilanza e prevenzione che non può prescindere da un’opera di cura, tutela e gestione dei suoli.
Non solo vanno individuati e processarti con rito immediato gli incendiari coinvolti in questo disastro ma è fondamentale che il nostro Paese adegui la propria capacità di risposta a condizioni nuove che, con i cambiamenti climatici in atto, favoriscono una estrema vulnerabilità del territorio rispetto agli incendi come è stato indicato anche dalla Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici approvata dal ministero dell’Ambiente nel luglio 2015 e a cui hanno contribuito i migliori esperti italiani in materia.