Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il riso

print01 settembre 2009 11:21
Riso arborio

Riso arborio

(AGR) Nutriente, digeribile, versatile: il riso è un alimento diffuso in tutto il mondo e ricco di proprietà ed è arrivato in Italia dopo un lungo viaggio che dalla Cina, attraverso India e Siria, l’ha portato in Africa. Dal Marocco è poi approdato in Spagna e quindi in Sicilia, nel Quattrocento. Oggi il nostro Paese è il principale produttore in Europa con varie tipologie di alta qualità e quella maggiormente utilizzata in cucina è la raffinata poiché rispetto a quella integrale è più digeribile e si conserva meglio, anche se contiene meno vitamine, ferro, fibre, calcio e fosforo.

Sugli scaffali dei supermercati è molto diffuso anche il riso parboiled, sottoposto ad un trattamento che lo rende più resistente alla cottura. Nei mesi estivi uno dei piatti maggiormente diffusi è l’insalata di riso, per la quale è più adatto il chicco “fino”, ma esistono anche altre tre tipologie: il superfino come l’Arborio (preferibile per i risotti grazie all’ottima tenuta della cottura), quello semifino (ideale per timballi e arancini) e quello comune (per le minestre in brodo).

Da qualche anno anche in Italia si trovano tipi di riso tradizionalmente usati nel Sud – est asiatico che presentano colorazioni e proprietà nutrizionali differenti, come ad esempio il riso rosso, ottenuto dalla fermentazione del lievito monascus purpuresu, e quello nero, varietà del tipo integrale con chicchi color ebano e pigmenti con forte proprietà antiossidante.

Alfredo Zavanone>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE