Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Riso alla riscossa

print16 marzo 2009 00:15
riso

riso

(AGR) Da sempre il riso è considerato il cibo primordiale dell’umanità, il primo cereale scoperto e senza dubbio quello che viene cucinato nel maggior numero di varietà: allo zafferano, ai funghi, ai piselli, alle cipolle, al sugo di pomodoro, in bianco, per tutti i gusti insomma.

La Cina è nota per essere la patria mondiale del riso, ed in Italia chi non ricorda le mondine di “Riso amaro” con Silvana Mangano? Il film era ambientato nel Vercellese, ancora oggi la Provincia italiana al top per la produzione del riso, seguito a ruota da Pavia.

Proprio nella Lomellina, e più precisamente presso il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi al Castello di Agogna, è stato presentato il volume “Il Riso” edito da Bayer Crop Science Italia, sotto l’attenta direzione di Renzo Angelini, il quale cura personalmente la collana di libri che ha già dato alle stampe i seguenti titoli, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica:

-Il Grano>

-Il Pero>

-La Vite ed il Vino>

-Il Mais>

-Il Pesco>

-Il Melo>

Di prossima pubblicazione:

-L’Ulivo e l’Olio>

-Il Pomodoro>

-La Patata>

-Il Carciofo>

-La Fragola>

-L’Uva da tavola>

Alla cerimonia di presentazione erano presenti le maggiori autorità italiane nel campo della risicoltura ed i volumi sono prodotti in collaborazione con Art, società indipendente che cura progetti e servizi di comunicazione basati su contenuti originali per grandi aziende, editori ed istituzioni.

“Il Riso” è stato realizzato con l’obiettivo di far conoscere le infinite potenzialità culinarie, il ruolo sociale che riveste, la competitività della filiera risicola italiana a livello europeo, le caratteristiche organolettiche, la fisiologia della pianta e le moderne tecniche di coltivazione.

Una parte importante è dedicata agli aspetti storici, artistici, ambientali e paesaggistici, nonché alle tradizioni musicali e religiose legate al riso, ed in chiusura le ricette più famose.

Gli autori che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera sono ben 56 e le spiegazioni sono accompagnate da foto e didascalie illustrative.

I volumi possono essere acquistati direttamente presso la Bayer Crop Science all’interno della collana “Coltura e Cultura”, così come nelle maggiori librerie italiane, in Internet e alle principali fiere e saloni del settore, e gli autori che hanno contribuito alla nascita dei libri sono oltre 200.

“Il riso è vita”, recita un famoso detto: infatti ben il 50% della popolazione mondiale si nutre esclusivamente di questo cereale per tutta la vita, e alcune centinaia di milioni di piccoli agricoltori ha nel riso l’unica fonte di reddito. In Italia la produzione del 2007 si è attestata su 1.490.000 tonnellate per un export pari a 392,5 milioni di euro.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE