Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il Presidente della Repubblica scrive ai giovani del Meeting di Pace

print17 aprile 2015 21:00
(AGR) "Signor Flavio Lotti Direttore Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Gentile direttore, rivolgo a lei e a tutti i partecipanti al "Meeting per la pace" un saluto caloroso, unito al vivo apprezzamento per la vostra iniziativa che intende trasformare nelle giornate di oggi e domani alcuni luoghi-simbolo della guerra in uno spazio di riflessione e di confronto sulla convivenza, la giustizia sociale, la cooperazione tra gli Stati, la coesistenza pacifica dei popoli.

La Grande guerra fu un’immane tragedia per l’Europa e per l’umanità. E le trincee che i giovani visiteranno nel corso della manifestazione sono state teatro di disperazione e lutti, oltre che di abnegazione e di eroismo personali. Dobbiamo fare memoria della nostra storia per affrontare con maggiore coscienza il nostro futuro.

Ma sono proprie le vicende del Novecento, e poi l’interdipendenza nella società globale di oggi, a chiederci di tracciare e di percorrere con impegno le vie della pace. La pace è una grande speranza, ma è anche una necessità. Essere costruttori di pace è nel nostro tempo una qualità che ci viene richiesta come cittadini, come persone che vogliono essere protagoniste del proprio domani. Non c’è democrazia che possa sopravvivere alla violenza e alla sopraffazione, alla logica del nemico e del conflitto insanabile. La fratellanza e la concordia sono valori morali e civili che una comunità deve saper trasmettere e che ogni agenzia educativa deve saper porre a tema.

Con questi auspici invio a Lei, agli organizzatori del Meeting, ai rappresentanti delle istituzioni e a tutti i partecipanti, il mio più cordiale augurio di buona riuscita dell’iniziativa"

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE