Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il mare d'inverno....con Fare Verde

print26 gennaio 2018 15:56
Il mare d'inverno....con Fare Verde
(AGR) Sono sei le spiagge laziali che domenica 28 gennaio 2018 saranno ripulite dai volontari di Fare Verde, nell’ambito della manifestazione nazionale “Il Mare d’Inverno”, giunta alla ventisettesima edizione.Gli arenili interessati alla pulizia sono: Anzio (LT), spiaggia libera Grotte di Nerone, 9.30-13.30; Fondi (LT), spiaggia del parco SIC “Dune di Capratica”, 10-13; Sperlonga (LT), 9.30-12.30; Ladispoli (RM) Lungomare Marina di Palo 9.30-12.30; Ostia Lido (RM) Lungomare Duca degli Abruzzi, altezza civico 36, ore 9.30-12.30; Tarquinia (VT) spiaggia località San Giorgio, ore 10.30-12.30.

La plastica è il principale rifiuto che aggredisce l’ambiente marino italiano. Per questo lo slogan scelto da Fare Verde in questa occasione è: “La spiaggia é fatta di sabbia non di plastica”. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Regione Lazio.

“Gli arenili italiani sono aggrediti da tonnellate di rifiuti – dichiara il Presidente Regionale di Fare Verde, Silvano Olmi – in particolare é la plastica ad inquinare il mare e le spiagge della penisola e si presenta in varie forme: bottiglie, tappi, bastoncini colorati dei cotton fioc, pezzi vari di plastica spesso piccolissimi.”

L’iniziativa “Il mare d’Inverno”, che riprende il titolo di una famosa canzone di Enrico Ruggeri, serve per denunciare lo stato in cui si trovano i litorali italiani, aggrediti dall’erosione marina e dall’inquinamento.“Invitiamo i cittadini a partecipare – conclude Silvano Olmi – il mare e la spiaggia sono un patrimonio di tutta la nostra comunità. Vanno difesi e conservati per le generazioni future.”A tutti i partecipanti saranno consegnati guanti e sacchi di plastica per la raccolta. Per adesioni e informazioni: 392.9772536.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE