Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il caffe’ dal gusto lussuoso

print22 marzo 2009 11:27
Il caffe’ dal gusto lussuoso
(AGR) Da sempre il caffè accompagna la fine dei pasti come digestivo ed è sinonimo di compagnia e allegre chiacchiere, oltre ad essere spesso assunto per evitare di appisolarsi durante il lavoro. Nelle maggiori città si trovano ancora le caffetterie d’epoca, ad esempio a Roma in Via Margutta e a Milano vicino al Duomo, dove è possibile gustare la pasticceria scelta in mezzo a marmi e pareti specchiate: addirittura nel locale milanese tutto ciò che si vede è in vendita, persino la sedia su cui si è seduti.

Di norma il caffè proviene dai Paesi arabi e sudamericani, ma pochi sanno che anche l’isola di Giava produce un caffè rinomato e di grande pregio, che in Inghilterra costa ben 62 euro a tazzina. Da oggi è possibile gustarlo a prezzo contenuto presso “Caffè Commercio” di Gambolò (Pavia), antica torrefazione diretta da Agostino Pastore, che dopo una lunga esperienza come gestore di un rinomato caffè a Venezia è tornato al suo Paese di origine ed ha aperto questo locale chic nel quale è possibile visitare le sale di lavoro con i sacchi fumanti di caffè appena tostato.

“Il caffè di Giava si chiama Caffè Raro e nasce da una pianta locale, la Luwak – spiega Agostino, Gusto per gli amici, tanto per rimanere in tema – e questa varietà costa tanto in giro per il mondo perché è prodotta in quantità molto limitate. Personalmente mi sono sempre dedicato anima e corpo per studiare le varie tipologie di caffè nel mondo ed ho girato i luoghi più diversi, Giamaica, Hawaii, Porto Rico, Santo Domingo, Nepal, dove ho potuto apprendere quanti tipi di caffè esistono, le differenti tostature e sapori, per ricreare il tutto nel mio laboratorio per i clienti”.

Da quanto tempo si dedica a questo lavoro?>

“Il mio primo caffè risale al 1984, per cui sono oltre 20 di esperienza e di lavoro. Oggi, poi, le grandi multinazionali di caffè hanno sposato il sostegno di progetti umanitari e questo mi pare di grande importanza sociale e culturale. Mi sento un vero e proprio Artigiano di quest’arte nobile, anche il tipo di caffettiera che si usa contribuisce a rendere la bevanda diversa e particolare e la doppia tostatura in vigore oggi permette al chicco di spandere il suo aroma e le sue proprietà organolettiche al meglio e quindi di creare una tazza fumante e cremosa che può avere i sapori più diversi: agrumi, cioccolato, canditi, spezie, frutti di bosco…Al cliente la scelta!”>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE