Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Il bosco prende vita

print26 marzo 2012 13:05
(AGR) ( AGR ) Ancora una giornata “verde” per i bambini della scuola primaria “Alceste Grandori” di Viterbo!

Sabato24 marzo ha luogo la manifestazione “Quando le querce incontrano la città”, giornata conclusiva di un percorso di educazione ambientale che ha condotto alla realizzazione del primo “esperimento” di bosco urbano nella città di Viterbo. I bambini metteranno finalmente a terra le piccole querce che hanno seminato e curato amorevolmente, in un'area pubblica vicina alla scuola, individuata dal Comune di Viterbo. L'interessante esperienza è stata resa possibile dall'incontro di rare sensibilità di singoli soggetti verso i temi della tutela ambientale e dell'educazione alla sostenibilità.

Il II Circolo Didattico di Viterbo è da tempo impegnato in percorsi educativi sperimentali ed innovativi relativi all'educazione alla cittadinanza mediante esperienze attive come la realizzazione di orti didattici e percorsi formativi su contenuti quali la biodiversità ed il complesso rapporto uomo-natura nella sua dimensione ecologica.

Nel tessuto delle esperienze didattiche dell'Istituto scolastico, a partire dal 2011, si è inserita la ricerca/sperimentazione rappresentata dal progetto “Nonni e Nipoti”, condotto nella provincia di Viterbo dall'Associazione di Volontariato Caritas “Emmaus” in collaborazione con Enti Pubblici e privati del territorio, su proposta dell'Università degli Studi di Milano-Laboratorio Incontri Generazionali e della Sapienza Università di Roma.Hanno inoltre partecipato attivamente all'attività di semina e cura dei giovani alberi, alcuni genitori dottori in Scienze Forestali, fornendo il loro prezioso contributo di competenza e passione civile.

“Ci sono elementi particolarmente significativi che caratterizzano questa esperienza didattica – sottolinea il Dirigente scolastico Dott.ssa Clara Vittori – da un lato l'importanza di guidare i nostri giovani allievi ad acquisire consapevolezza della necessità di preoccuparsi del proprio futuro anche in termini di attenzione alla qualità dell'ambiente e delle interazioni tra uomo e natura, dall'altro il metodo di lavoro che ha condotto a questo risultato. La scuola ha infatti creato un tessuto di interazioni all'interno del quale genitori, famiglie del quartiere, Enti Locali ed associazionismo hanno congiunto i propri mezzi ed impegno per il raggiungimento di un fine comune.Un esempio di buona prassi da estendere a tante altre attività formative.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE