Fregene, al via gli interventi nella pineta monumentale per debellare la cocciniglia tartaruga
Montino: stiamo intervenendo con un finanziamento di 35 mila euro per tentare di salvare dall’attacco del parassita circa 400 pini, e a seguire altri 100 infestati dall’insetto. L’obiettivo è salvaguardare la pineta monumentale un habitat naturalistico unico”.

(AGR) Sono in corso da alcuni giorni a Fregene gli interventi di contrasto alla Cocciniglia Tartaruga, l’insetto nocivo che sta infestando gli alberi all’interno della pineta monumentale.
“In ottemperanza al decreto del Ministero delle Politiche agricole sulla lotta obbligatoria alla cocciniglia tartaruga, l’insetto che sta devastando i pini di Roma e del Lazio, stiamo intervenendo – spiega il sindaco di Fiumicino Esterino Montino – con un finanziamento di 35 mila euro per tentare di salvare dall’attacco del parassita circa 400 pini, e a seguire altri 100, sui circa duemila infestati dall’insetto di origine canadese. Purtroppo abbiamo già perso alcuni alberi, ma siamo convinti che questo primo intervento e gli altri che seguiranno possano salvarne moltissimi. Una ditta incaricata sta provvedendo a iniettare nei tronchi dei pini attaccati dall’insetto un vaccino che nel giro di 20-25 giorni raggiunge anche le chiome distruggendo le nidiate di parassita”.
“È una battaglia – conclude il sindaco – che abbiamo intenzione di proseguire anche nei prossimi mesi e di portare a una conclusione positiva, con l’obiettivo di salvaguardare la pineta monumentale di Fregene, un habitat naturalistico unico e di pregio inestimabile”.