Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, vincolo idrogelogico: ecco chi ci guadagna

print18 gennaio 2012 22:35
(AGR) ( AGR ) Quello che sembrava un giallo degno della migliore Agatha Christie, ha avuto il suo ennesimo colpo di scena."Avevamo denunciato - riferisce una nota del Pdl - il rischio che dietro la querelle B4\A si alimentasse il gioco di certe lobbies di tecnici che tenta di rendere cronici quei vincoli che a parole dovrebbero essere temporanei, con uno scopo evidente: trasformare incarichi professionali occasionali in incarichi perpetui, per tecnici esperti del settore ambientale e idrogeologico, gestendo così somme ingentissime tra studi e progettazioni.Come abbiamo potuto leggere dai curricula di alcuni professionisti particolarmente attenti al nostro Comune, facilmente consultabili su internet, il meccanismo funzione in modo molto semplice: negli ultimi anni, in particolare la Regione Lazio a guida Marrazzo\Montino e l’Autorità di Bacino, hanno commissionato diversi studi per verificare l’assetto idrogeologico del nostro territorio, finendo per determinare un sistema di vincoli complesso ai quali i Comuni hanno dovuto adeguare i propri strumenti urbanistici.Fin qui il fatto è noto. La stravaganza risiede nel fatto che, come accaduto per Fiumicino, lo stesso ingegnere che ha disposto i vincoli, ha monopolizzato tra il 2003 e il 2008 gran parte degli incarichi regionali sull’assetto idrogeologico. E fa parte dello stesso gruppo che poi si è aggiudicato i bandi pubblici di selezione di professionisti per redigere i piani che dovrebbero portarci fuori dai vincoli. Praticamente prima viene pagato per complicarci la vita e poi nuovamente pagato per darci la soluzione di un rebus che solo chi l’ha pensato conosce. È quasi indiscutibile il fatto che questo metodo stia strozzando le amministrazioni locali, che sempre di più vengono condizionate da un sistema tecnocratico tanto bravo a trovare rapide soluzione per i grandi capitali, quanto a complicarle ai piccoli proprietari e imprenditori locali. Chiederemo immediatamente di verificare se sussistano i presupposti di incompatibilità e conflitto di interesse per tutti quei tecnici che sono presenti contemporaneamente con incarichi nei vari enti interessati con ruoli da controllati e controllori.Visto che in questa storia la sorpresa è sempre dietro l’angolo, magari scopriremo che nelle prossime settimane diverrà necessario ripetere uno studio idrogeologico anche per il porto turistico. A chi verrà commissionato lo studio? Se potessimo scommettere un euro sapremmo su chi puntare.Chiariamo fin da subito, a scanso di equivoci, che non accetteremo mai e poi mai nessuna deperimetrazione parziale dell’Isola Sacra.Le B4\A dell’Isola Sacra, Aranova e Vignole rappresentano per noi una irrinunciabile risposta all’economia locale. Non vorremmo trovarci costretti nei prossimi mesi a valutare l’ipotesi di rivedere tutti i grandi interventi che si stanno pianificando a Fiumicino.Siamo consapevoli della gravità di quanto stiamo denunciando, ma la ricerca della verità è sempre stata a rimane il nostro primo obiettivo. Mauro Gonnelli, Anselmo Tomaino, Valerio Addentato, Claudio Paolini, Massimiliano Graux>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE