Fiumicino guerra alle zanzare, invece dei pesticidi, nidi per i pipistrelli
Saranno installate su tutto il territorio delle bat boxe, ossia: dei piccoli rifugi in legno per i pipistrelli in modo che questi volatili possano trovare rifugio durante il giorno e durante la notte dare la caccia alle zanzare di cui si nutrono


bat boxes prima di installazione
(AGR) È partito oggi da Villa Guglielmi a Fiumicino il progetto di posizionamento di bat boxes su tutto il territorio comunale, progetto seguito dall’Assessorato all’Ambiente, in particolare dalla biologa Daniela Pascucci, dal funzionario direttivo Roberto Murgioni, dall’Istruttore amministrativo Roberto Mundo, coordinati dalla dirigente Maria Teresa Altorio.
“Le bat boxes – spiega l’assessore all’Ambiente Roberto Cini - sono dei piccoli rifugi di legno per pipistrelli, costruiti in modo che questi animali possano trovarvi rifugio durante il giorno, quando riposano, ed effettuare il letargo nei mesi invernali. I pipistrelli infatti sono dei piccoli mammiferi insettivori notturni, che si nutrono soprattutto di zanzare e che quindi possono essere considerati estremamente utili dal punto di vista ambientale, in quanto riducono la popolazione di questi insetti molesti e dannosi per l’uomo, senza inquinare come invece fanno i pesticidi. Nell’ambito della riduzione dei pesticidi, quindi, l’ufficio Ambiente scommette su sistemi alternativi ecologici che rispettano il ciclo naturale delle specie”.
“Ricordo – conclude – che i Chirotteri Italiani, a differenza di quelli asiatici, sono protetti dalla legge, perché a rischio di estinzione, e che sono del tutto innocui e soprattutto non pericolosi per l’uomo”.