Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Fiumicino, convegno sullo spreco alimentare

print24 novembre 2014 23:35
(AGR) Si è aperta oggi, con un convegno sul tema dello spreco alimentare presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Paolo Baffi, la serie di iniziative che il Comune di Fiumicino ha organizzato per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti. All’incontro hanno partecipato il vicesindaco Anna Maria Anselmi, l’assessore all’Ambiente Roberto Cini, il delegato al Turismo Roberto Tasciotti, il Presidente della Commissione Attività Produttive Simone Mangione e Anna Fioracci, responsabile comunale per l’attuazione dei programmi europei. Erano presenti anche rappresentanti delle scuole del territorio, della grande distribuzione e del volontariato.

“In Italia – ha dichiarato il vicesindaco Anselmi – più di 8 miliardi di euro di cibo all’anno vengono gettati nella spazzatura. È quanto emerge dal ‘Rapporto 2014 Waste Watcher-Knowledge for Expo’. Si spreca ad ogni livello della catena agro-alimentare: dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo domestico. L’educazione riveste un ruolo fondamentale per gettare le basi di un futuro migliore. Portare l’educazione alimentare nelle scuole, attraverso un programma che includerà anche l’educazione sugli sprechi domestici, è dunque una priorità. Come Amministrazione punteremo molto – conclude Anselmi - sulla sensibilizzazione di giovani e adulti, insegnanti e addetti ai lavori contro lo spreco alimentare”.

“Non sprecare – ha aggiunto l’assessore Cini – vuol dire anche fare un corretto conferimento dei rifiuti. Stiamo lavorando affinché la raccolta differenziata migliori su tutto il territorio, innanzi tutto ampliandola alle zone che finora non erano coperte dal servizio, come Isola Sacra e Aranova. Dove il servizio è a regime il dato è positivo, mentre nelle altre località, dove ci sono ancora i cassonetti su strada, siamo ancora molto al di sotto di percentuali accettabili”.

“Lo spreco – ha concluso il presidente Mangione –  è un atto di assoluta mancanza di rispetto: per noi, per il mondo e per chi ci sta accanto. Se tutti, con piccole azioni quotidiane, riuscissimo a prestare attenzione nell’evitare lo spreco alimentare, i dati allarmanti di cui siamo a conoscenza si ridimensionerebbero”.

I prossimi appuntamenti per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti prevedono mercoledì 26 novembre presso la Scuola Porto Romano di Isola Sacra un mercatino del riutilizzo e del riuso degli alunni e la mostra “Arte con riciclo”, mentre alla Scuola G.B. Grassi di Fiumicino si svolgerà l’evento “Riciclettando”. Infine, il 27 novembre, l’Ati promuoverà la raccolta di rifiuti “Fate i secchioni” presso la Scuola S. Giusto di Fregene.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE