Festa delle oasi e delle riserve della Lipu

Emozioni, dunque, esperienze sensoriali e pratiche immersi nella natura, che siano boschi o paludi, colline o aree costiere. La proposta della Lipu è ricca e articolata (programma su www.lipu.it) e offre giochi per i più piccoli, laboratori all'aria aperta, visite guidate per conoscere una ricchissima biodiversità costituita da numerose specie di uccelli, mammiferi, insetti e fiori. E, in alcuni casi, vivere l'emozionante liberazione di un animale selvatico trovato ferito o in difficoltà, e poi curato dai centri recupero della Lipu.La riduzione degli spazi verdi, uno stile di vita sempre più frenetico, l'eccessivo tempo passato negli spazi chiusi è all'origine di una serie di disturbi, anche gravi, che colpiscono i bambini già dall'età dei 5 anni. Il ricercatore americano Richard Louv, autore del noto testo Last child in the woods (traduzione italiana L'ultimo bambino nei boschi, Rizzoli), ha raccolto e analizzato gli studi sul tema effettuati in numerosi paesi. Secondo Louv la mancanza di natura è alla base di disturbi dello sviluppo cognitivo e della capacità di apprendere e di problemi di salute gravi come l'obesità o la mancanza di vitamine. Più tempo passato in natura rafforza al contrario l'autostima, la concentrazione e la capacità di risolvere problemi."L'ambiente è un prezioso bene collettivo, a cui tutti, cittadini e istituzioni dovrebbero tenere in modo particolare - dichiara il presidente Lipu Fulvio Mamone Capria - Ma soprattutto, se l'ambiente è sano, è una fonte eccezionale di benessere psico-fisico.
"L'invito che rivolgiamo a tutti è quello di venire domenica nelle oasi e sperimentare direttamente l'esperienza di una giornata all'aria aperta, attraverso le numerose iniziative che proponiamo e che pubblichiamo sul sito www.lipu.it">
Ecco il programma della giornata in programma al Centro Habitat Mediterraneo Lipu Ostia!>
- Visite guidate gratuite (prenotazione obbligatoria via email scrivendo a chm.ostia@lipu.it) alle ore 9.15 - 11.00 (visita speciale per famiglie con bambini) e 17.00 (raccomandati binocolo e scarpe comode)>
- Dalle 9.15 alle 18.30: Mostra sulle vignette tratte dalle vecchie riviste Lipu e LENACDU, proiezione delle "Pillole del CHM" ed "Arte e natura", esposizione di riproduzioni in legno di animali selvatici realizzate da Claudio Baiocchi, presso il Centro Visite Mario Pastore
- Mercatino dei libri usati (a libera offerta) per l'autofinanziamento del CHM LIPU Ostia e stand con prodotti della Riserva Naturale Statale Litorale Romano
- Alle 12.45: Liberazione uccelli marini curati dal CRFS LIPU Roma>
- Alle 13.15 - Pranzo-merenda veg di primavera a km 0 a sostegno del CHM Lipu Ostia - a cura dell'Azienda Agricola Terre di Nunzia (Menù a sottoscrizione minima - prenotazioni scrivendo a chm.ostia@lipu.it)>
>
>
>