Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Festa della Repubblica - 2 Giugno 2014

print07 giugno 2014 18:36
Maggiore Generale Gabrilele Lupini - Ispettore Nazionale

Maggiore Generale Gabrilele Lupini - Ispettore Nazionale

Nell'intervento a presentazione della Festa della Repubblica presso la Caserma Luigi Pierantoni, il Maggiore Generale Gabriele Lupini, Ispettore Nazionale, dopo gli onori resi alla Bandiera nazionale del Corpo Militare, alla Bandiera nazionale del Corpo delle Infermiere Volontarie e al Vessillo della Croce Rossa, rivolto ai presenti: “Abbiamo voluto, anche questo anno, incontrarci nella nostra Caserma con tutti gli appartenenti alla C.R.I., dopo la rappresentazione in via dei Fori Imperiali, nella quale ogni componente ha saputo esprimere al meglio, con la propria identità ma all’unisono, lo spirito di solidarietà e unità nazionale che ci guida e che costituisce la miglior garanzia in tempi così difficili e anche dolorosi. Grazie volontari e volontarie, militari provenienti da tutta Italia che vi siete preparati con impegno e passione per rappresentare con orgoglio l'Associazione.
Negli ultimi anni avete saputo mantener fermi i valori che in 150 anni hanno garantito la vostra esistenza attraversando la storia del Paese, le più gravi situazioni di crisi, non esclusi i conflitti bellici.
A seguire il discorso del Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, che ha ribadito: “Oggi è una giornata speciale in quanto si festeggia la festa della nostra Repubblica. Avete appena sfilato sotto la tribuna Presidenziale dove era presente il Capo dello Stato che ha ricordato a tutti noi il giuramento e l’obbligo di fedeltà ai valori costituzionali. Quest’anno festeggiamo i 150 anni di costituzione della Croce Rossa e lo facciamo con quell’animo turbato che ha evidenziato poco prima l’Ispettore Nazionale. Tante sono le sfide che la Croce Rossa deve affrontare, tante sono le nuove vulnerabilità che il nostro Ente deve saper cogliere, adattarsi e saper rispondere ai nuovi bisogni, alle nuove povertà, ai nuovi modelli di conflitto armato che si pongono davanti a noi come sfida. Non si può rimanere statici; conservare i valori etici e custodire la tradizione non significa non saper guardare al cambiamento.
Dopo i discorsi ufficiali, il Presidente Nazionale CRI consegna al figlio del Maresciallo Capo CRI Tauro Coccia la Medaglia d’Oro conferita “alla memoria” al merito della Croce Rossa Italiana.
Presenti alla cerimonia il Cappellano Capo del Corpo Militare, Monsignor Marco Malizia, vari rappresentanti dell’Associazione Nazionale Militari in congedo CRI (A.N.M.C.R.I.) con il presidente e i vicepresidenti Col. com. Giuseppe Scrofani, Col. com. Camillo Alessandrelli, Col. Med. Loreto Castrucci e il Col. Med. Ettore Calzolari, oltre ad una rappresentanza di ufficiali e sottufficiali del Corpo in servizio e in congedo e loro familiari.

(AGR) Clicca qui per guardare il video

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE