Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Eurobirdwatch ad Ostia

print02 ottobre 2013 21:15
Eurobirdwatch ad Ostia
(AGR) Si terrà nel weekend del 5 e 6 ottobre 2013 la nuova edizione dell'Eurobirdwatch, l'evento dedicato al birdwatching organizzato in Europa da BirdLife International e, in Italia, dalla LIPU-BirdLife Italia. Quest'anno l'evento sarà coordinato da BirdLife Slovacchia. Nel nostro Paese l'Eurobirdwatch si svolgerà nelle oasi e riserve LIPU e in altre aree importanti in Italia per il birdwatching, quali aree protette, zone umide, aree collinari e montane. La LIPU, grazie allo staff e ai tanti volontari, organizzerà visite guidate alla scoperta degli habitat naturali dove si possono osservare circa>

300 specie di uccelli selvatici. Per i partecipanti, come di consueto, vi sarà la possibilità di partecipare direttamente a un grande censimento europeo degli uccelli migratori. Torna l'Euro-birdwatch al Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, l'area protetta ampia oltre 20 ettari, sita alla foce del Tevere, realizzata inquella che era una discarica a cielo aperto. Oggi il CHM, in fase di espansione, comprende già una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono già state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l'airone rosso (qui presente con la più importante colonia del Lazio), facilmente osservabile, tra gli altri, insieme a tuffetto, tarabusino, schiribilla, falco di palude, cavaliere d'Italia ed a molti limicoli ed anatre, come la rara moretta tabaccata.

Un sentiero natura consente di raggiungere tre ampi capanni in legno per l'osservazione degli uccelli, mentre un'aula didattica all'aperto ed il centro visite Mario Pastore ospitano iniziative culturali, di sensibilizzazione e ricerca, oltre alle tante iniziative di volontariato della LIPU Ostia.

Programma:

Sabato 5 ottobre>

-dalle 9.00 alle 13.00: Mostra di arte naturalistica con esposizione di opere di Alessandro Trincia - presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia (parcheggio Porto Turistico di Roma, ingresso da Via dell'Idroscalo) - ingresso libero. ore 9.30: Visita guidata birdwatching all'interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia - gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode>

- ore 10.30: "Mini visita guidata con introduzione al birdwatching per bambini" - prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode>

Domenica 6 ottobre>

- ore 12.00 - Liberazione di uccelli marini curati dal CRFS LIPU Roma - a cura del CHM LIPU Ostia - presso Pontile di Ostia - ingresso libero>

- ore 17.30: "Mini visita guidata con introduzione al birdwatching per bambini" - prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode ore 17.30: Visita guidata birdwatching all'interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia - gratuita, prenotazione obbligatoria al numero 06/56188264 - email: chm.ostia@lipu.it - raccomandati binocolo e scarpe comode>

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE