Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

SEI GIA' REGISTRATO? EFFETTUA ADESSO IL LOGIN.



ricordami per 365 giorni

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD? CLICCA QUI

NON SEI ANCORA REGISTRATO ? CLICCA QUI E REGISTRATI !

Emozioni naturali al CHM

print19 febbraio 2013 16:14
(AGR) Il 21 febbraio, alle ore 21.00, nuovo appuntamento targato AFNI Lazio presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, con una serata all'insegna della fotografia, una serata da passare tra luoghi e protagonisti ancora intatti e che lottano per proteggersi dall'avanzare delle nostre città. In programma due proiezioni a cura di 5 fotografi romani e del suo hinterland: "Nettuno, bosco di Foglino : Immagini e suggestioni" di Renzo Mastracci, Massimo Mezza e Giampiero Lanzanoca>

"Lo Spirito del Bosco - L'orso bruno marsicano" di Roberto Isotti e Alberto Cambone>

Il percorso delle video proiezione è articolato in 4 brevi capitoli.Si parte dagli ambienti del bosco, con le immagini delle diverse caratteristiche ambientali: sottobosco, stagni, radure. Poi si passa a "noi e il bosco", immagini di come la gente utilizza Foglino, dai cercatori di funghi ai cacciatori, all'abbandono di "specie aliene" (vedi tartaruga americana e gambero della Louisiana).

La terza parte è incentrata sulla biodiversità del bosco, che ne costituisce la ricchezza nascosta, dai vari tipi di anfibi alle orchidee selvatiche, all'inaspettata colonia di picchio rosso. Infine le suggestioni, con foto che colgono immagini scelte delle bellezze del bosco, che di solito non ci si sofferma ad osservare: colori, scorci, giochi di luce, chiaroscuri.

"Lo Spirito del Bosco - L'orso bruno marsicano">

Decine di spedizioni, centinaia di ore di appostamenti, migliaia di ore di preparazione e studio, decine di migliaia di scatti fotografici: sono questi i numeri che raccontano il progetto sull'orso marsicano realizzato da Alberto e Roberto.

Il progetto, che ha richiesto complessivamente 15 anni di lavoro, nasce dalla grande passione che ha guidato questa straordinaria avventura alla scoperta di una specie simbolo della biodiversità italiana ed europea, si concluderà quest'anno con la pubblicazione del primo libro fotografico interamente dedicato a questo meraviglioso animale. Roberto Isotti e Alberto Cambone Naturalisti, fotografi e fondatori di Homo ambiens si dedicano da molti anni alla Conservation Photography, il settore della fotografia naturalistica che concentra la propria attenzione sulla salvaguardia della natura. La fotografia ha portato Alberto e Roberto a viaggiare in tutto il mondo, documentando la bellezza e la fragilità degli ultimi paradisi rimasti sul nostro pianeta.

Dal loro lavoro sono nati numerosi servizi fotografici pubblicati su importanti riviste italiane ed internazionali, libri, mostre e materiali divulgativi messi a disposizione di enti e associazioni (WWF, LIPU, GREENPEACE, ARKive, UNESCO, SURVIVAL e altre) per promuovere decisive battaglie in difesa dell'ambiente.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE