Ecotur 2009. Al Via l'edizione delle novità

Ecotur
«Una pausa di riflessione impostaci dagli eventi ci ha portato a rivedere la formula della manifestazione, spiega Enzo Giammarino, presidente di Ecotur. L’obbiettivo è rappresentare tutta la filiera del turismo verde blu,per meglio adattarla alle esigenze di un mercato in continua evoluzione; nell’edizione delle novità, l’ambiente, i parchi, le aree protette, l’agriturismo e, soprattutto, i Borghi più Belli d’Italia manterranno il loro ruolo fondamentale, ma vogliamo promuovere e valorizzare tutto ciò che è a loro connesso, come la filiera certificata delle produzioni tipiche locali, dall’enogastronomia all’artigianato artistico, che caratterizza le destinazioni natura all’insegna del vivere sano e della qualità della vita. Il “paniere dei prodotti natura” si completa e rende più forte la proposta di Ecotur, qualificando maggiormente la sua offerta presso i buyer provenienti dai mercati obbiettivo e interessando di piùgli operatori italiani».
Tra le novità dell’edizione 2009, una in particolare segna l’evoluzione di Ecotur: la presenza della stampa estera. Tredici giornalisti provenienti da Belgio, Gran Bretagna, Russia, Olanda e Spagna hanno infatti scelto di essere a Ecotur. «Segno tangibile di quanto siamo cresciuti» spiega Giammarino «e della credibilità della manifestazione, che si attesta come la borsa internazionale del turismo verdeblùitaliana».

Fondamentale anche il ruolo dei partner, dall’Enit alla Regione Abruzzo alla Cciaa di Chieti.
«Giunta al suo XIX traguardo, questa manifestazione si conferma come un test significativo per la stagione turistica 2009» sottolinea il presidente dell’Enit, Matteo Marzotto, «considerato il ruolo rivestito dall’ecoturismo come fattore di grande appeal sugli ospiti stranieri che scelgono l’Italia come destinazione di vacanze. La Borsa del Turismo Natura è una vetrina di richiamo internazionale per gli oltre 100 buyers, selezionati dalle nostre sedi estere su 19 mercati internazionali,con unaimportante rappresentanza di “bus operators” ai quali verranno presentate le proposte di chi gestisce e promuove il prodotto natura nelle sua varie tipologie: dai parchi ed aree protette alle strutture ricettive, dall’artigianato all’enogastronomia, dalla gestione di eventi alla tutela del territorio. E’ uno strumento importante di marketing a livello internazionale».
«Al centro di questa edizione post terremoto c’è il rilancio del turismo abruzzese» spiega l’assessore al turismo della Regione Mauro Di Dalmazio, «Ecotur arriva dopo più workshop e una campagna di promozione e di comunicazione sui mercati europei promossa e gestita congiuntamente da Enit, Regione Abruzzo e operatori. Su questa manifestazione puntiamo molto, apprezzo la scelta degli organizzatori di aver voluto invitare anche giornalisti stranieri e raddoppiare le giornate dedicate alla nostra regione: infatti tour operator e giornalisti avranno due giorni per “vivere” e conoscere meglio la destinazione Abruzzo».
«Il centro espositivo e dei servizi della Camera di Commercio di Chieti parte con il piede giusto» sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Dino Di Vincenzo. Ecotur, infatti, è una manifestazione di grande profilo che richiama migliaia di persone».
Antonio Castello>